stanze al primo piano di Stanislao Kostka (qui ricostruite nel 1889) dove sono raccolti ricordi e reliquie del santo polacco che morì presso questa chiesa il 15 agosto 1568, non molti mesi dopo l’ingresso nel noviziato.
stanze al primo piano di Stanislao Kostka (qui ricostruite nel 1889) dove sono raccolti ricordi e reliquie del santo polacco che morì presso questa chiesa il 15 agosto 1568, non molti mesi dopo l’ingresso nel noviziato.
Il lavabo della sagrestia della Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale a Roma.
Fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini, che lo considerava una delle sue opere migliori per l'armonia tra architettura, scultura e pittura.
L'opera include un dipinto ovale della Vergine Maria e sculture di angeli che fiancheggiano il lavabo
L'opera risale al 1670 circa.
La sacrestia è dotata di imponenti armadi in noce e di una volta affrescata da Jean De La Sorde ( su bozzetto del Bernini); il dipinto centrale, raffigurante la “Gloria di Sant’Andrea” è circondato da sei scene monocrome con Storie di Santi, ciascuna racchiusa in un ovale. Noto solo per questo lavoro, che completò nel 1670, De La Sorde fu certamente attivo a Roma dal 1669 al 1671; era un allievo di Pierre Mignard.
Di notevole valore, infine, la Sacrestia in noce, anch´essa disegnata dal Bernini, che contiene una splendida volta affrescata da Jean de la Bord ed una tela attribuita al gesuita italiano Andrea Pozzo.