Libero

trillyina

  • Donna
  • 64
  • il nulla
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 12415

trillyina 17 agosto

 

 

 

La tomba di Re Carlo Emanuele nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

 

Durante tutta la sua vita Carlo Emanuele si interessò molto alla restaurazione della Compagnia di Gesù, che era stata soppressa nel 1773. Ebbe grandi attenzioni e rapporti con i gesuiti di Sassari, specie con quelli che gestivano il Convitto Canopoleno. Nel 1814 l'ordine fu ripristinato e dopo sei mesi, l'11 febbraio del 1815, all'età di sessantaquattro anni, Carlo Emanuele intraprese il noviziato da gesuita a Roma.

 

Visse nel noviziato gesuita a fianco della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, fino alla morte, il 6 ottobre del 1819, pochi mesi dopo la visita del nipote Carlo Alberto di Savoia. Fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.

 

 

 

Ti piace?
5
trillyina 16 agosto

 

Felice sabato❤️💜

 

Ogni persona fa un rumore diverso quando inciampa nella nostra vita. Il problema è il fracasso che creano. Ci sono quelli che ti mettono sottosopra e quelli che semplicemente ti completano.”

Biagio Antonacci

Ti piace?
7
trillyina 16 agosto

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 16 agosto

 

 

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 16 agosto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
5
trillyina 16 agosto

 

 

 

La cupola riprende la forma ellittica, come anche la lanterna, è inondata di luce e percorsa da costoloni che si allargano verso il basso, suggerendo l'immagine di un sole. Ogni spicchio è decorato con cassettoni esagonali degradano le loro dimensioni andando verso la sommità  e trasmettono un senso di grande leggerezza e ascesa in cui le strutture architettoniche sembrano gonfiarsi e dissolversi in una dimensione immateriale.

Ti piace?
6
trillyina 16 agosto

 

 

All'immagine del divino e dell'infinito espresso dall'architettura concorre anche il colore, di forte valenza simbolica e la decorazione scultorea realizzata in stucco, che viene intesa da Bernini non come una sovrastruttura, ma come parte integrante dell'opera, secondo un principio di sostanziale unità  delle arti.

 

 

 

 

Ti piace?
5
trillyina 15 agosto

 

L’aspetto architettonico più innovativo della Chiesa di Sant’Andrea è la stupenda cupola con lanterna che genera una molteplicità di sorgenti di luce, che, a seconda delle ore del giorno, determinano sempre suggestivi effetti di illuminazione!

 

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 15 agosto

 

 

 

 

 Una sconfinata fiducia nella tecnica, capace di realizzare tutto ciò che si pensa e si desidera. In possesso di una tecnica prestigiosa, posta al servizio di una fertilissima immaginazione, in perfetta consonanza con la cultura del suo tempo, il Bernini seppe dar vita, nella sua vastissima opera, agli ideali, ai miti e alle aspirazioni temporali e spirituali della Roma papale del Seicento. Elementi della sua formazione furono: la tecnica consumata del tardo Manierismo.

Ti piace?
3
trillyina 15 agosto

 

l’altare maggiore in bronzo dorato e lapislazzuli che incornicia la pala seicentesca raffigurante il Martirio di Sant’Andrea di Guglielmo Courtois detto il Borgognone 

Sul timpano che sovrasta l'altare maggiore,  Sant'Andrea in gloria si rivolge verso il cielo e apre le braccia per salire verso Dio. Sulle finestre sono rappresentate coppie di pescatori, i compagni di Andrea (che era un pescatore) e gruppi di cherubini giocosi che sostengono ghirlande sulle quali sembrano appoggiarsi i costoloni della cupola.

 

 

 

 

Ti piace?
5
, , , , , , , , , , , , ,