Profilo BACHECA 12410
La tomba di Re Carlo Emanuele nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Durante tutta la sua vita Carlo Emanuele si interessò molto alla restaurazione della Compagnia di Gesù, che era stata soppressa nel 1773. Ebbe grandi attenzioni e rapporti con i gesuiti di Sassari, specie con quelli che gestivano il Convitto Canopoleno. Nel 1814 l'ordine fu ripristinato e dopo sei mesi, l'11 febbraio del 1815, all'età di sessantaquattro anni, Carlo Emanuele intraprese il noviziato da gesuita a Roma.
Visse nel noviziato gesuita a fianco della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, fino alla morte, il 6 ottobre del 1819, pochi mesi dopo la visita del nipote Carlo Alberto di Savoia. Fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.
Felice sabato❤️💜
Ogni persona fa un rumore diverso quando inciampa nella nostra vita. Il problema è il fracasso che creano. Ci sono quelli che ti mettono sottosopra e quelli che semplicemente ti completano.”
Biagio Antonacci