Libero

kipino

  • Uomo
  • 104
  • Cagliari
Bilancia

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 04 settembre

Profilo BACHECA 762

kipino più di un mese fa

Il Tango (è stato definito da Enrique Santos Discepolo come “un pensiero triste che si balla”,  basato sull’improvvisazione e 

 

 

 caratterizzato da eleganza e passionalità). Le gambe s’allacciano, gli sguardi si fondono, i corpi si amalgamano in un firulete e si lasciano incantare,  dando l’impressione che il tango sia un grande abbraccio magico dal quale è difficile liberarsi. Perché in esso c’è qualcosa di provocante, qualcosa di sensuale e, allo stesso tempo, di tremendamente emotivo.

(Jorge Louis Borges)

Ti piace?
8
kipino più di un mese fa

 

 

Ti piace?
9
kipino più di un mese fa

 

 

Ti piace?
8
kipino più di un mese fa

 

 

Ti piace?
7
kipino più di un mese fa

 

 

 

 

 

Ti piace?
5
kipino più di un mese fa

 

 

 

 

Ti piace?
7
kipino più di un mese fa

 

 

Edina Altara ( genio delle arti applicate del Novecento e per alcuni, considerata la Coco Chanel italiana ) Nacque a Sassari nel 1898 in una famiglia borghese originaria di Bitti e Pattada. Nel 1917 (a soli diciotto anni) durante la mostra della Società degli Amici dell'Arte di Torino, ha l'onore di vedere acquistato dal re Vittorio Emanuele un collage di sue opere che ora si trova esposto al Quirinale. Nella sua lunga carriera Edina Altara ha illustrato una trentina di libri per ragazzi e ha collaborato con numerose riviste e periodici disegnando illustrazioni di moda, racconti e pubblicità. Dal 1942 inizia a collaborare con la rivista femminile “Bellezza” diretta dal famoso architetto Gio Ponti. Edina ha realizzato immagini di marchi pubblicitari per la Roberts , la San Pellegrino, la Ducati, Borsalino e ha decorato importanti ceramiche di Faenza. Ha progettato e realizzato pannelli e arredi per i saloni di 5 transatlantici importanti come l’Andrea Doria, Conte Grande, Conte Biancamano, Oceania e Africa. Questa illustre artista muore a Lanusei nel 1983 e alcune sue opere son visibili al museo d’arte di Nuoro, alla loggia d’onore del Quirinale e al ressort Su Gologone di Oliena.

Ti piace?
8
kipino più di un mese fa

                                                          SS. Trintà di Saccargia

                                                

 

La chiesa della Santissima Trintà di Saccargia è tra le chiese romanico-pisane più famose della Sardegna. E' stata edificata nel corso del XII secolo ad opera dell'Ordine Camaldolese e consacrata nel 1116, in seguito alla donazione di Costantino I, giudice di Torres. La basilca faceva parte di un grande complesso monastico di cui sono visibili i resti sul lato destro della basilica. 

           

 

Ti piace?
5
kipino 2 ore fa

                                                             San Pietro di Sorres

                                                 

L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è una  chiesa della Sardegna  in stile romanico.  Il tempio , monumento nazionale, dal 1894 si trova su un colle di origine vulcanica in territorio del comune di Borutta  in provincia di Sassari  . Edificata tra il XII  e il  XIII  secolo , fu  cattedrale  della non più esistente diocesi di Sorres  fino al 1503.  Sorres  risulta abitato sin dal  neolitico, stando ai ritrovamenti archeologici, che attestano il passaggio anche dei punici  e dei romani .  Nel periodo di edificazione della chiesa il territorio apparteneva al giudicato di Torres guidato da Barisone II figlio di  Gonario II.   Dal 1950 la chiesa e l'attiguo monastero  ospitano una comunità di monaci benedettini.                                                                  

 

                                                                        

 

Ti piace?
6
, , , , , , , , , , , , ,