Torre di caduta alta 25 metri inserita nelle fauci di un lupo gigante, sulla quale si sale e si scende più volte, ruotando ripetutamente attorno all’asse della torre
Torre di caduta alta 25 metri inserita nelle fauci di un lupo gigante, sulla quale si sale e si scende più volte, ruotando ripetutamente attorno all’asse della torre
Felice giornata❤️💛
Non è la grandezza dei gesti che conta, ma il saper essere grati per quelli più piccoli.
Sotto le nicchie sono presenti delle metope (ben leggibili in italiano volgare, ma è possibile nel 1400 fossero scritte in latino) riportanti la grazia ricevuta. A volte i manichini non coincidono con la metopa sottostante segno che nel corso degli anni i primi hanno subito degli spostamenti.
Esempi di armature come queste sono di estrema rarità, se ne possono trovare infatti solo altri undici pezzi in tutto il mondo; per questo ad oggi non sono più esposte nel monastero ma sono state trasferite nel Museo Diocesano Francesco Gonzaga a Mantova. Varie ipotesi sono state formulate circa l'arrivo di armature così prestigiose al monastero, verosimilmente sono state oggetto di dono dei Gonzaga, signori di Mantova, a differenza delle altre più modeste (ma comunque risalenti al 1500) di altra provenienza.