Ricordare oggi il 25 aprile ha un significato profondo, perché vuol dire difendere i principi della nostra convivenza civile e politica.
La ricorrenza commemora la liberazione del Paese dall'occupazione nazista e dal regime fascista, avvenuta al termine della seconda guerra mondiale, e rappresenta il culmine della lotta della Resistenza italiana contro il nazifascismo.
Il papavero è diventato negli anni a seguire il simbolo della Resistenza e del sacrificio di migliaia di partigiani e partigiane in Italia.
"Dormi sepolto in un campo di grano
Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma son mille papaveri rossi"
(Fabrizio De Andrè)
Il papavero che cresce libero e forte, senza bisogno di niente, anche in mezzo al cemento lungo i marciapiedi e tra i binari roventi dei treni. È infestante, come il desiderio di libertà e amore. Di rispetto dei diritti e salvaguardia della memoria. È infestante come dovrebbe esserlo la pace. Ogni giorno e in ogni parte del mondo.❤️
~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Buongiorno Anime ❤️buona Festa della Liberazione