Libero

kipino

  • Uomo
  • 104
  • Cagliari
Bilancia

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 04 settembre

Profilo BACHECA 762

kipino 04 settembre

 

Poetto e  sella del diavolo al chiar di Luna 

Ti piace?
6
kipino 03 settembre

 

 

Ti piace?
7
kipino 03 settembre

 

 

Ti piace?
10
kipino 03 settembre

 

 

Ti piace?
7
kipino 01 settembre

 

 

I prìncipi dalle ali rosa si riconoscono anche al buio: osservando con attenzione oltre i canneti, nel cuore della notte, si notano facilmente tanti piccoli fantasmi bianchi. Si spostano in continuazione, da un campo all’altro, sempre alla caccia di qualcosa da mangiare. Nella grande pianura intorno a Oristano  si fanno le ronde notturne ma i «ladri» a cui dare la caccia sono gli uccelli più belli che frequentano la Sardegna. I fenicotteri hanno scelto le risaie come una seconda casa: negli stagni passano la gran parte dell’anno . «Per coltivare il riso i campi vengono allagati e questi uccelli vi  si trasferiscono come se fossero piccoli stagni – Zampettando da una parta all’altra schiacciano i germogli e la piantina non cresce più. Il volo maestoso ci fa sognare, ma quando invadono i nostri campi ( dicono gli agricoltori) .Gianni Meli gestisce insieme ai due fratelli la più grande azienda risicola della Sardegna: vive in campagna e dorme con la finestra aperta. Non solo per il caldo. «In questo modo riesco a sentire l’arrivo dei fenicotteri, stanotte mi hanno svegliato alle tre del mattino. Sono uscito di corsa e sono riuscito a farli allontanare».  Fare le ronde è l’unico metodo per salvare i nostri campi, ma non vogliamo essere considerati nemici dei fenicotteri. Il volo maestoso ci fa sognare, ma quando invadono i nostri campi il loro arrivo si trasforma in un incubo». (La stampa)

 

Ti piace?
8
kipino 31 agosto

 

 

Ti piace?
6
kipino 31 agosto

 

 

Ti piace?
6
kipino 29 agosto

 

 

 

Ti piace?
10
kipino 28 agosto

 

 

Ti piace?
8
kipino 27 agosto

Beh ,, si 

 

 

 

 

 

 

 ye s

 

Ti piace?
6
, , , , , , , , , , , , ,