Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 9 ore fa

Profilo BACHECA 1406

giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Testing and measurement solutions for hydrogen technologies" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Soluzioni di test e misurazione per le tecnologie dell'idrogeno" / #21/11/2023 bis

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn more about the qualification of raw materials
  • Understand cell and stack components research and development
  • Learn more about the validation of processed materials

Information

Testing and measurement solutions for hydrogen technologies

 

Hydrogen is one of the most promising energy carriers that can enable a low-carbon economy. In this webinar, Maria Lyubimova, Hydrogen business development manager, HORIBA France, will discuss solutions for the full development and manufacturing lifecycle that are enabling a global adoption of hydrogen technologies.

Gain insight into how HORIBA is providing innovative development tools to help accelerate the adoption of hydrogen technologies. These tools allow engineers, researchers, and scientists to address tomorrow’s challenges and to improve performance, quality, and cost. Furthermore, explore HORIBA’s large panel of techniques such as Raman, fluorescence, glow discharge, particle size, ICP, AFM, ellipsometry, C/S and O/N/H analyzers, and impedance spectroscopy.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri di più sulla qualificazione delle materie prime

Comprendere la ricerca e lo sviluppo di componenti di celle e stack

Scopri di più sulla validazione dei materiali lavorati

Informazione

Soluzioni di test e misurazione per le tecnologie dell'idrogeno

L’idrogeno è uno dei vettori energetici più promettenti che può consentire un’economia a basse emissioni di carbonio. In questo webinar, Maria Lyubimova, responsabile dello sviluppo aziendale dell'idrogeno, HORIBA France, discuterà delle soluzioni per l'intero ciclo di vita di sviluppo e produzione che stanno consentendo un'adozione globale delle tecnologie dell'idrogeno.

 

Ottieni informazioni dettagliate su come HORIBA fornisce strumenti di sviluppo innovativi per contribuire ad accelerare l'adozione delle tecnologie dell'idrogeno. Questi strumenti consentono a ingegneri, ricercatori e scienziati di affrontare le sfide di domani e di migliorare prestazioni, qualità e costi. Inoltre, esplora l'ampio pannello di tecniche di HORIBA come Raman, fluorescenza, scarica a bagliore, dimensione delle particelle, ICP, AFM, ellissometria, analizzatori C/S e O/N/H e spettroscopia di impedenza.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano da Carla Cestoni su Facebook / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius by Carla Cestoni on Facrbook / #20/11/2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

 

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano da Carla Cestoni su Facebook 

 

ENGLISH

 

Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius by Carla Cestoni on Facebook

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Critical considerations for choosing the right microplate reader" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Considerazioni critiche per la scelta del giusto lettore di micropiastre" /#17/11/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn what features to look for when choosing a microplate reader
  • Explore example applications and case studies
  • Discover the benefits of combining microplate readers with automated imaging systems to improve lab efficiency and get results faster

Information

Critical considerations for choosing the right microplate reader

 

 

In this webinar, Dr. Caroline Cardonnel, Senior European Application Scientist at Molecular Devices, will outline the key questions to consider before buying a microplate reader, and will provide expert insight on how to select the best technologies for your application workflow.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri quali caratteristiche cercare quando si sceglie un lettore di micropiastre

Esplora applicazioni di esempio e casi di studio

Scopri i vantaggi della combinazione di lettori di micropiastre con sistemi di imaging automatizzati per migliorare l'efficienza del laboratorio ed ottenere risultati più rapidamente

Informazione

Considerazioni critiche per la scelta del giusto lettore di micropiastre

 

In questo webinar, la Dott.ssa Caroline Cardonnel, Senior European Application Scientist presso Molecular Devices, illustrerà le domande chiave da considerare prima di acquistare un lettore di micropiastre e fornirà informazioni esperte su come selezionare le migliori tecnologie per il flusso di lavoro della propria applicazione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

 GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

"Coping with genetic evolution of viruses" /

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

  GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

"Affrontare l'evoluzione genetica dei virus" /#16/11/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

After attending this webinar, participants will be able to:

  • Discuss the major mechanisms driving viral evolution
  • Explain the consequences of viral evolution in the context of clinical patient care, public health, and the operations of clinical virology laboratories
  • Describe the Post Market Surveillance process implemented at Siemens Healthineers designed to ensure the efficacy of multiple PCR assays in detecting emerging viral variants
  • Recognize the significance of proactive and reactive approaches to Post Market Surveillance programs through the analysis of recent real-life case studies

Information

Coping with genetic evolution of viruses

 

Genetic evolution enables human pathogenic viruses to adapt in ways that can impact their transmissibility, the severity of the disease, the capacity to evade from the immune system, the response to treatments, and the performance of diagnostic tests. Laboratories employing PCR-based assays for diagnostics must ensure that their routine tests can detect newly emerging viral variants.

Post market surveillance is a mandatory requirement for molecular diagnostics manufacturers. This requirement is reinforced by the recently implemented In Vitro Diagnostics Regulation (IVDR).

In this webinar, the importance of both proactive and reactive approaches to post market surveillance programs will be discussed and illustrated with real world case studies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Dopo aver frequentato questo webinar, i partecipanti saranno in grado di:

 

Discutere i principali meccanismi che guidano l'evoluzione virale

Spiegare le conseguenze dell'evoluzione virale nel contesto della cura clinica del paziente, della salute pubblica e delle operazioni dei laboratori di virologia clinica

Descrivere il processo di sorveglianza post-commercializzazione implementato presso Siemens Healthineers progettato per garantire l'efficacia di più test PCR nel rilevamento di varianti virali emergenti

Riconoscere l'importanza degli approcci proattivi e reattivi ai programmi di sorveglianza post-commercializzazione attraverso l'analisi di recenti casi di studio reali

Informazione

Affrontare l’evoluzione genetica dei virus

L’evoluzione genetica consente ai virus patogeni umani di adattarsi in modi che possono influenzare la loro trasmissibilità, la gravità della malattia, la capacità di eludere il sistema immunitario, la risposta ai trattamenti e l’esecuzione dei test diagnostici. I laboratori che utilizzano test basati sulla PCR per la diagnostica devono garantire che i loro test di routine possano rilevare le nuove varianti virali emergenti.

La sorveglianza post-commercializzazione è un requisito obbligatorio per i produttori di prodotti di diagnostica molecolare. Questo requisito è rafforzato dal regolamento sulla diagnostica in vitro (IVDR) recentemente implementato.

In questo webinar verrà discussa e illustrata l'importanza degli approcci proattivi e reattivi ai programmi di sorveglianza post-commercializzazione con casi di studio reali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Multiplexing in real-time PCR - benefits, challenges, and opportunities" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Multiplexing nella PCR in tempo reale: vantaggi, sfide e opportunità" /#15/11/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Learn more about the advantages and challenges in using multiplex qPCR
  • Explore general tips to start multiplexing in qPCR
  • Discover the role of color compensation in qPCR
  • Explore examples for multiplex qPCR applications

Information

Multiplexing in real-time PCR - benefits, challenges, and opportunities

 

 

With real-time PCR, the amplification of PCR products can be monitored in real-time using fluorescent dyes. This method, often referred to as quantitative PCR (qPCR), is utilized for precise quantitative analysis. To maximize information obtained from a single sample, multiplex PCR is a widely employed molecular technique capable of amplifying multiple targets in a single PCR experiment. It has proven to be invaluable for identifying biological parameters and monitoring gene expression in diverse organisms, combining multiple PCR assays into one, allowing for efficient use of sample material and reducing well-to-well variation. While the targets are amplified simultaneously, they are independently detected using reporters with distinct spectra.

In this webinar, Dr. Ines Leonhardt and Melanie Jahn from Analytik Jena will demonstrate the advantages of multiplexing in real-time PCR and discuss various challenges and opportunities associated with this multiplex qPCR technique.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri di più sui vantaggi e sulle sfide nell'utilizzo della qPCR multiplex

Esplora suggerimenti generali per avviare il multiplexing in qPCR

Scopri il ruolo della compensazione del colore nella qPCR

Esplora esempi di applicazioni qPCR multiplex

Informazione

Multiplexing nella PCR in tempo reale: vantaggi, sfide e opportunità

Con la PCR in tempo reale, l'amplificazione dei prodotti della PCR può essere monitorata in tempo reale utilizzando coloranti fluorescenti. Questo metodo, spesso denominato PCR quantitativa (qPCR), viene utilizzato per analisi quantitative precise. Per massimizzare le informazioni ottenute da un singolo campione, la PCR multiplex è una tecnica molecolare ampiamente utilizzata in grado di amplificare più target in un singolo esperimento PCR. Si è rivelato prezioso per l'identificazione dei parametri biologici ed il monitoraggio dell'espressione genica in diversi organismi, combinando più test PCR in uno solo, consentendo un uso efficiente del materiale campione e riducendo la variazione da un pozzetto all'altro. Mentre i target vengono amplificati simultaneamente, vengono rilevati in modo indipendente utilizzando reporter con spettri distinti.

In questo webinar, la Dott.ssa Ines Leonhardt e Melanie Jahn di Analytik Jena dimostreranno i vantaggi del multiplexing nella PCR in tempo reale e discuteranno le varie sfide ed opportunità associate a questa tecnica qPCR multiplex.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Dediche del brevetto ENEA RM2012A000637 e del relativo Premio Internazionale di Poesia e Letteratura dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli al Miracolo Eucaristico di Lanciano / Dedications of the ENEA patent RM2012A000637 and the related International Poetry and Literature Prize of the Italian Cultural Institute of Naples to the Eucharistic Miracle of Lanciano /#15/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 con unico inventore Dott. Giuseppe Cotellessa origianrio di Lanciano è stato depositato in data 13/12/2012 dall'ENEA

dopo aver ottenuto l'approvazione di tre Commisioni Ufficiali dell'ENEA

1) Commisione ufficiale dell'ENEA

2) Commisione nominata dal Direttore Generale dell'ENEA

3) Commissione nominata dal Direttore dell'ENEA-INMRI Dott. Pierino De Felice originario di Lanciano.

La sua registrazione ufficiale è avvenuta nel 2014

dopo aver ottenuto l'approvazione della Commissione per i Brevetti della Comunità Europea con sede a Monaco. 

Nel 2013 un testo inedito basato sul brevetto in oggetto ha consentito al Dott. Giuseppe Cotellessa di Vincere il Premo Internazionale di Poesia e Letteratura grazie alla valutazione di una giuria internazionale dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli.

Il Dott. Giuseppe Cotellessa li dedica entrambi al Miracolo Eucaristico di Lanciano

 


ENGLISH

 

The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 with sole inventor Dr. Giuseppe Cotellessa originally from Lanciano was filed on 12/13/2012 by ENEA

after having obtained the approval of three ENEA Official Commissions

1) ENEA official commission

2) Commission appointed by the Director General of ENEA

3) Commission appointed by the Director of ENEA-INMRI Dr. Pierino De Felice originally from Lanciano.

Its official registration took place in 2014

after having obtained the approval of the Patent Commission of the European Community based in Monaco.

In 2013, an unpublished text based on the patent in question allowed Dr. Giuseppe Cotellessa to win the International Poetry and Literature Prize thanks to the evaluation of an international jury from the Italian Cultural Institute of Naples.

 

Dr. Giuseppe Cotellessa dedicates them both to the Eucharistic Miracle of Lanciano

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Commento della poetessa Rosetta Ventura alla poesia "Io sono" del Dott. Giuseppe Cotellessa partecipante al concorso nazionale VI Edizione Dantebus / Comment by the poet Rosetta Ventura on the poem "Io sono (I'm)" by Dr. Giuseppe Cotellessa, participant in the national competition VI Dantebus Edition /#13/11/2023                                                                        

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

La poesia del Genio Giuseppe Cotellessa si intitola non a caso" Io sono". È una chiara indicazione da parte dell' autore come saldi radici possano spalancare le braccia e vibrare fino a raggiungere la consapevolezza del tempo passato, presente e futuro. Il  componimento perfettamente intessuto è ricco di versi di speranza per tutto il mondo. L' autore ci ricorda che tutti siamo esseri superiori e la vita è il viaggio piu' lungo tra le nostre emozioni. (Per vederla basta inserire Giuseppe Cotellessa Dantebus su Google)

ENGLISH

It is no coincidence that the poem by the genius Giuseppe Cotellessa is titled "I am". It is a clear indication from the author how firm roots can open their arms wide and vibrate until they reach the awareness of past, present and future time. The perfectly woven composition is full of verses of hope for the whole world. The author reminds us that we are all superior beings and life is the longest journey between our emotions. (To see it just enter Giuseppe Cotellessa Dantebus on Google)

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

"È   una  bella  poesia  nel  contenuto  con  significative  parole"

 

ENGLISH

"It is a beautiful poem in content with meaningful words"

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Scaling drug response experiments in liver spheroids: Multiplexing 3D cell-based assays and imaging in a microwell platform?"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Ridimensionamento degli esperimenti di risposta ai farmaci negli sferoidi epatici: multiplexing di test cellulari 3D e imaging in una piattaforma di micropozzetti?" / #14/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover how to generate high-quality spheroids at scale for optimal imaging conditions
  • Learn how to perform multiplex analysis of spheroids
  • Understand how to simplify and automate spheroid experiments addressing reproducibility, loss of tissue, and analysis challenges

Information

Scaling drug response experiments in liver spheroids: Multiplexing 3D cell-based assays and imaging in a microwell platform

 

To meet the imperative of minimizing animal testing and reducing drug attrition, advanced in vitro models like 3D cell cultures have gained prominence. Liver 3D spheroids, an early application of these models, have improved drug candidate safety evaluations, however, challenges remain, including reproducibility and automation.

In this webinar, join our experts as they

 discuss the Gri3D®, a novel hydrogel microwell 96-well plate that facilitates uniform cell seeding, microtissue formation in suspension-like conditions, and automated cell imaging. Learn more about a comparative study, where hepatocyte spheroids were grown

 in Gri3D® microwells and in ultra-low-attachment (ULA) U-bottom 96-well plates simultaneously. Drug effects on viability and enzymatic activities were assessed using

 Promega assays (CellTiterGlo®-3D,

 

 CellToxTM Green and P450-GloTM.) and

 Tecan’s Spark® Cyto multi-mode imaging plate reader. Our speakers will explore how the innovative 3D multiplexing approach, combining imaging, fluorescence and luminescence reading offers efficient analysis for advancing drug screening using 3D cell cultures.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come generare sferoidi di alta qualità su larga scala per condizioni di imaging ottimali

Scopri come eseguire l'analisi multiplex degli sferoidi

Comprendere come semplificare e automatizzare gli esperimenti sugli sferoidi affrontando le sfide di riproducibilità, perdita di tessuto e analisi

Informazione

 

Scalabilità degli esperimenti di risposta ai farmaci negli sferoidi epatici: multiplexing di test cellulari 3D ed imaging in una piattaforma di micropozzetti

Per soddisfare l’imperativo di ridurre al minimo la sperimentazione sugli animali e ridurre l’abbandono dei farmaci, hanno acquisito importanza modelli avanzati in vitro come le colture cellulari 3D. Gli sferoidi 3D del fegato, una delle prime applicazioni di questi modelli, hanno migliorato le valutazioni sulla sicurezza dei candidati farmaci, tuttavia permangono sfide, tra cui la riproducibilità e l'automazione.

In questo webinar, unisciti ai nostri esperti mentre discutono di Gri3D®, una nuova piastra da 96 pozzetti con micropozzetti di idrogel che facilita la semina cellulare uniforme, la formazione di microtessuti in condizioni simili a sospensione e l'imaging cellulare automatizzato. Scopri di più su uno studio comparativo, in cui gli sferoidi degli epatociti sono stati coltivati simultaneamente in micropozzetti Gri3D® ed in piastre a 96 pozzetti con fondo a U con attacco ultra basso (ULA). Gli effetti dei farmaci sulla vitalità e sulle attività enzimatiche sono stati valutati utilizzando i test Promega (CellTiterGlo®-3D, CellToxTM Green e P450-GloTM.) ed il lettore di piastre per imaging multimodale Spark® Cyto di Tecan. I nostri relatori esploreranno come l'innovativo approccio di multiplexing 3D, che combina imaging, fluorescenza e lettura della luminescenza, offra un'analisi efficiente per l'avanzamento dello screening farmacologico utilizzando colture cellulari 3D.

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,