Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 15 ore fa

Profilo BACHECA 2312

donmichelangelotondo più di un mese fa

Mt 25,1-13
«... lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono...».

Il sapiente è cosciente dei margini di errore del suo parlare e del suo agire: non si ritiene esente da errori, non crede che la realtà debba andare come lui vorrebbe, ma dalla realtà impara la lezione dell’incertezza e dell’imponderabile.​

 

 

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

Per il lavoro di tesi di mia nipote è anonimo e non comporta alcuna iscrizione.

 

Ciao a tutti!
Per la mia tesi di laurea sto realizzando un sito web che dia la possibilità di scambiare o donare i capi di abbigliamento che non usate più. Vi chiedo qualche minuto del vostro tempo per rispondere al questionario.
Grazie mille per la vostra collaborazione.
P.S.  il questionario è anonimo!
LINK:  

https://forms.gle/4fXwf9cm6DiKUHjk8

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

CHI VUOI ESSERE?

Lc 16,9-18

“Nessun domestico può servire due signori”.

 

 

Abitando il mio tempo, di chi mi faccio servo? Nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno, a quale signore guardo e mi attacco? Anche le cose di poco conto sono determinanti: determinano a poco a poco una liberazione o un asservimento, liberano o imbavagliano la capacità di esprimersi per cose più importanti, ossia non solo di pronunciarsi su questo o su quello, bensì più radicalmente di scegliere chi vogliamo essere.

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

LA FURBIZIA DEL VANGELO

Lc 16,1-8
«Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce».

Non dobbiamo essere troppo “spirituali”, ma accogliere e mettere in pratica il Vangelo nella quotidianità, osservando l’intelligenza dei nostri fratelli e sorelle in umanità.

 

 

Ti piace?
6
donmichelangelotondo più di un mese fa

LA FURBIZIA DEL VANGELO

Lc 16,1-8
«Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce».

Non dobbiamo essere troppo “spirituali”, ma accogliere e mettere in pratica il Vangelo nella quotidianità, osservando l’intelligenza dei nostri fratelli e sorelle in umanità.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

TU VALI LA MIA RICERCA

 Lc 15,1-10
“Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova?”

Gesù pone la domanda, fa appello a ciascuno. E noi, con la logica del guadagno, “perderemmo” il nostro tempo prezioso per “uno” rispetto a “novantanove”? Noi siamo disposti alla fatica del cercare ciò che è prezioso? Perché ciò che fa Gesù con ciascuno è proprio questo: ci cerca per primo ovunque noi siamo nascosti, ci dedica tempo, attende e gioisce quando ci trova. non importa chi o cosa è perso, ciò che conta è che per loro, chiunque essi siano, c’è qualcuno che si muove e cerca. Nessuno è realmente perduto definitivamente, nessuno è così lontano o nascosto da non essere trovato da Gesù. E noi, noi siamo per i nostri fratelli e sorelle, per i nostri familiari, per chiunque incontriamo, dei pastori solleciti e delle donne intente a cercare ciò che è perduto, riconoscendo a ciascuno di loro il valore prezioso che le loro vite hanno?

 

 

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

RADICE E PENSIERO

Lc 14,25-33
 "Se uno viene a me e ...Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa..."

Sembra contraddittorio oggi Gesù! Occorre essere solo con Lui e senza mezzi? Egli invece propone due aspetti della vita spirituale: da in lato RADICATI nel suo amore,dall'altro RIFLESSIVI sulla propria personalità. Messi insieme ci aiutano nella scelta di vivere secondo la sua volontà.

 

 

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

RADICE E PENSIERO

Lc 14,25-33
 "Se uno viene a me e ...Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa..."

Sembra contraddittorio oggi Gesù! Occorre essere solo con Lui e senza mezzi? Egli invece propone due aspetti della vita spirituale: da in lato RADICATI nel suo amore,dall'altro RIFLESSIVI sulla propria personalità. Messi insieme ci aiutano nella scelta di vivere secondo la sua volontà.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

RADICE E PENSIERO

Lc 14,25-33
 "Se uno viene a me e ...Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa..."

Sembra contraddittorio oggi Gesù! Occorre essere solo con Lui e senza mezzi? Egli invece propone due aspetti della vita spirituale: da in lato RADICATI nel suo amore,dall'altro RIFLESSIVI sulla propria personalità. Messi insieme ci aiutano nella scelta di vivere secondo la sua volontà.

 

 

Ti piace?
3
, , , , , , , , , , , , ,