Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 2 ore fa

Profilo BACHECA 2312

donmichelangelotondo più di un mese fa

Gv 6,37-40
«Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno».

“Bisogna che il Cristo regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi … Dio infatti ha posto ogni cosa sotto i suoi piedi” (1Cor 15,25.27). È il grande annuncio della signoria del Cristo sull’universo, nella quale tutto trova inizio, vita e compimento; annuncio che, però, resta futuro. Ma al tempo stesso è il dono di Dio nel presente. La specificità dei credenti in Cristo, è dunque la nostra specificità. Vivere da “risorti” ed essere segno della gioia del nostro Dio, questa è la responsabilità cui ci invita la memoria dei morti.

 

 

Ti piace?
6
donmichelangelotondo più di un mese fa

AL BANCHETTO DELL'AUTENTICITÀ

Lc 14,1.7-11
«Amico, vieni più avanti!».

Si prende l’ultimo posto non per il gusto di sminuirsi – sarebbe solo falsa umiltà, ovvero un’altra forma di orgogliosa presunzione –, ma perché si riconosce di essere raggiunti così come siamo e lì dove siamo da un dono: non dobbiamo fare altro che accoglierlo. Alla festa delle nozze dell’Agnello non si entra per merito, ma per l’amore misericordioso di Dio; non si entra perché giusti, ma perché peccatori perdonati. Senza dimenticare che proprio Gesù ha preso l’ultimo posto, quello di colui che serve nella libertà e per amore.

 

 

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

AL BANCHETTO DELL'AUTENTICITÀ

Lc 14,1.7-11
«Amico, vieni più avanti!».

Si prende l’ultimo posto non per il gusto di sminuirsi – sarebbe solo falsa umiltà, ovvero un’altra forma di orgogliosa presunzione –, ma perché si riconosce di essere raggiunti così come siamo e lì dove siamo da un dono: non dobbiamo fare altro che accoglierlo. Alla festa delle nozze dell’Agnello non si entra per merito, ma per l’amore misericordioso di Dio; non si entra perché giusti, ma perché peccatori perdonati. Senza dimenticare che proprio Gesù ha preso l’ultimo posto, quello di colui che serve nella libertà e per amore.

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

CUSTODI E CREATORI

Luca 14,1-6
«Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato...».

Gesù dinanzi al malato,accetta che gli cambi qualcosa nella sua vita, lo faccia diventare responsabile, custode di lui, lo faccia intervenire a partire dal suo stesso esserci. Quindi essere custode non è solo proteggere e mantenere ciò che era,ma anche cambiarsi e cambiare.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

CUSTODI E CREATORI

Luca 14,1-6
«Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato...».

Gesù dinanzi al malato,accetta che gli cambi qualcosa nella sua vita, lo faccia diventare responsabile, custode di lui, lo faccia intervenire a partire dal suo stesso esserci. Quindi essere custode non è solo proteggere e mantenere ciò che era,ma anche cambiarsi e cambiare.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

Lc 13,31-35
«...è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io prosegua nel cammino».

La sua missione esprime libertà e fedeltà. Libertà dalle reazioni spesso ostili della gente rispetto a quello che dice o che compie, libertà anche dal successo che incontra dopo aver compiuto qualche segno che può destare stupore o una fugace attrazione verso quest’uomo capace di compiere gesti mai visti. Questa libertà è profondamente legata ad una fedeltà al Padre e al progetto di salvezza che il Padre lo ha mandato a compiere

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

Lc 6,12-19
«Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio».
Luca ci narra un momento decisivo della vita di Gesù: per lui, per dodici uomini affascinati da lui e per tutta la chiesa in duemila anni di storia. Così decisivo che ha richiesto a Gesù un tempo lungo di preghiera, una notte intera di colloquio con il Padre per discernere la sua volontà in quella precisa situazione, su quelle precise persone tra quanti lo seguivano. Al mattino, convocati i discepoli, Gesù ne scelse dodici da associare maggiormente a sé e ai quali diede il nome di apostoli, cioè “inviati”, sebbene al momento non li invii da nessuna parte, ma, anzi, li tenga presso di sé perché ascoltino il suo insegnamento. Per poter essere “inviati”, e quindi annunciatori di una Parola, occorre prima aver assimilato, fatto propria quella Parola.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

I pescatori sanno che il mare è pericoloso e le tempeste terribili, eppure non son mai stati ragion sufficiente per rimanere a riva (Van Gogh)

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

I pescatori sanno che il mare è pericoloso e le tempeste terribili, eppure non son mai stati ragion sufficiente per rimanere a riva (Van Gogh)

 

 

Ti piace?
3
, , , , , , , , , , , , ,