Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 3 ore fa

Profilo BACHECA 2312

donmichelangelotondo più di un mese fa

LASCIARSI ILLUMINARE

Giovanni 1,9-14
«Veniva nel mondo la luce vera»
Una luce che non abbaglia, non umilia, ma che riscalda le nostre esistenze e illumina gli occhi del cuore, bisognosi in questi tempi bui di vederci bene e di comprendere. L’amore è la luce che brilla nell’oscurità. Come un faro all’orizzonte, che a volte ci è dato di scrutare solo da lontano, orienta il cammino e ci consente di "custodire una fiducia ostinata" anche nelle situazioni difficili, che possiamo attraversare continuando ad amare, a seminare bontà, comprensione e rispetto attorno a noi...senza aspettarsi nulla in cambio!

 

 

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

INQUILINO

«...venne ad abitare in mezzo a noi...» (Gv 1,1-18)

Se in città arriva un carrozzone di zingari...
iniziano proteste.
Se nel quartiere viene ad abitare un vip...
ognuno con orgoglio inizia a dire che gli abita vicino.
Oggi viene Lui ad abitare in mezzo a noi,cosa gli riserviamo? 
Qual è la nostra reazione?

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

SOLO LIBERTÀ

Mt 19,9-12

«... vi sono eunuchi che si sono resi tali per il regno dei cieli».

Seguire Gesù è sempre una scelta di libertà,mai costrizione o convenienza.

 

 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

INVECCHIARE È RINGIOVANIRE!

Il tempo che scorre non è un divoratore di eventi per poi lasciare un nulla. Lo svolgersi della vita, come un bambino verso il genitore, ci fa correre  all'indirizzo dell'abbraccio materno e misericordioso di Dio. Quindi non serve contare gli anni in più sulla nostra carta di identità,ma un anno in meno all'incontro gioioso e definitivo con Lui,avendo Maria come formidabile compagna di viaggio...ops...di corsa!

 

 

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

IERI,PENSAVO...

31.12.2020
...concludere l'anno con l'ennesima benedizione di un defunto covid19...non posso dimenticare che la nostra vita scorre all’interno di un fiume più grande, dove abbiamo una storia che ci precede e una storia che seguirà. Solo l’adesione e l’assunzione di questa storia che ci supera indietro e in avanti può collocare nella giusta dimensione la nostra vita...tra dolori e gioie...

 

 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

IERI,PENSAVO...

31.12.2020
...concludere l'anno con l'ennesima benedizione di un defunto covid19...non posso dimenticare che la nostra vita scorre all’interno di un fiume più grande, dove abbiamo una storia che ci precede e una storia che seguirà. Solo l’adesione e l’assunzione di questa storia che ci supera indietro e in avanti può collocare nella giusta dimensione la nostra vita...tra dolori e gioie...

 

 

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

SEMPRE PROMESSA DI FUTURO E VITA

Lc 2,36-38
«Anna..era molto avanzata in età...era rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere...si mise anche lei a lodare Dio...»
Come con Abramo, Dio sceglie Anna già in età avanzata e rilancia una promessa di vita e di futuro, lontano da qualsiasi cultura dello scarto o dell’efficienza. Nell’impossibilità dell’uomo, Dio scrive una possibilità di vita e di amore che in nessuna condizione umana può essere negata.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

SEMPRE PROMESSA DI FUTURO E VITA

Lc 2,36-38
«Anna..era molto avanzata in età...era rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere...si mise anche lei a lodare Dio...»
Come con Abramo, Dio sceglie Anna già in età avanzata e rilancia una promessa di vita e di futuro, lontano da qualsiasi cultura dello scarto o dell’efficienza. Nell’impossibilità dell’uomo, Dio scrive una possibilità di vita e di amore che in nessuna condizione umana può essere negata.

 

 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

AL BIVIO

Mt 2,13-18
«Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto...»

A Betlemme si scorge una fortezza in rovina,la tomba del re Erode. Il luogo di nascita di Cristo era un’umile grotta. Nella stessa città,due diversi luoghi per diversi re; uno superbo e crudele, l’altro mite e umile. Erode cercava di eliminare ogni rivale, tanto che nemmeno la sua stessa famiglia era al riparo... adesso,dobbiamo scegliere!

 

 

Ti piace?
4
, , , , , , , , , , , , ,