Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 5 ore fa

Profilo BACHECA 2312

donmichelangelotondo più di un mese fa

TEMPO DI VISITE

Mc 1,14-20
«...dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea...».

Gesù inizia a proclamare la gioiosa notizia dicendo: “Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino”. Il regno di Dio si è avvicinato con e nella persona di Gesù. In lui Dio regna pienamente, in lui contempliamo l’uomo come Dio l’ha pensato. In Gesù vediamo la possibilità della nostra piena realizzazione umana. Per questo, il tempo in cui Gesù inizia a predicare è “un’occasione da non perdere, il tempo ricco di possibilità”.

 

 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

Marco 1,7-11
«Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Il battesimo racconta anche ciò che a Dio manca: al Padre manca
di essere amore riamato dai liberi, splendidi, meschini, figli che
noi siamo.Tu sei mio, oggi ti ho generato e ti affido al rischio di essere te stesso, figlio che cerca di diventare fratello dell’uomo.

 

 

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

NELLA TEMPESTA

Marco 6,45-52
«...dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani...»
Questo episodio dice la debolezza e la fragilità del nostro essere. Quando tutto sembra normale, ci crediamo forti. È quando sopraggiunge l’ostacolo, la tentazione, che rischiamo di cadere. La fede dà un’audacia inimmaginabile. Ricordiamo le prime parole di Giovanni Paolo II: “Non abbiate paura di aprire le porte a Cristo”. Possiamo dire con il Vangelo: apriamo le porte a Cristo e non avremo più paura, perché in lui saremo vincitori.

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

NELLA TEMPESTA

Marco 6,45-52
«...dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani...»
Questo episodio dice la debolezza e la fragilità del nostro essere. Quando tutto sembra normale, ci crediamo forti. È quando sopraggiunge l’ostacolo, la tentazione, che rischiamo di cadere. La fede dà un’audacia inimmaginabile. Ricordiamo le prime parole di Giovanni Paolo II: “Non abbiate paura di aprire le porte a Cristo”. Possiamo dire con il Vangelo: apriamo le porte a Cristo e non avremo più paura, perché in lui saremo vincitori.

 

 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

GESÙ OBBEDIENTE ALLA BIBBIA

Mt 2,19-23 
«...perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti...»

Molto spesso nel vangelo secondo Matteo troviamo questa espressione. Per questo possiamo discernere in Gesù il Messia, il Signore, il “Dio con noi”, solo se ascoltiamo le Scritture che lo annunciano e lo rivelano; ma al tempo stesso è Gesù, colui che ha perfettamente obbedito alle Scritture, a rivelarci il senso e il compimento delle promesse bibliche.

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

IL PAGANO CHE È IN NOI

Mt 4,12-17.23-25

«Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo»

La nostra vita somiglia alla Galilea di Gesù, un crocevia di pagani. I pagani che ci circondano ma anche il pagano che sonnecchia in ognuno di noi. Ascoltiamo Gesù dire: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”. La grande Epifania è seguita dalle molteplici epifanie della nostra vita, dalle diverse manifestazioni del Signore, che vanno dalla guarigione spirituale al riconoscimento della presenza, in ogni sacramento.
Siamo tra la folla che accorre al lieto messaggio, o rimaniamo sulla riva, indifferenti al suo passaggio?

 

 

Ti piace?
5
donmichelangelotondo più di un mese fa

SPECCHIO DELLE MIE BRAME,CHI È IL PIÙ SCEMO?

Erode: «Ma sei scemo,scambiare tutto l'oro per un bambino?»
Re magio: «Si...tanto cosa resta della pandemia,violenza,rapina...?»
Io: «Buona epifania,buona ricerca e buona rivelazione del Signore!».

 

 

Ti piace?
3
donmichelangelotondo più di un mese fa

Abbiamo proprio bisogno di imparare la loro lingua? Sappiamo come salvare il mondo...


Cosa ci stanno dicendo gli animali https://www.repubblica.it/dossier/stazione-futuro-riccardo-luna/2021/01/05/news/cosa_ci_stanno_dicendo_gli_animali-281163872/ 

Ti piace?
4
donmichelangelotondo più di un mese fa

FU GENERATO

Matteo1,1-17
«Abramo generò Isacco...Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù...»

Nella storia di salvezza tra Dio e l'umanità compare l’impasto multiforme della vita, tumultuosa, fragile e “sbagliata” come quella in cui sempre ci troviamo coinvolti. Con Maria si evidenzia l’intervento divino: non si dice più “generò”, bensì “fu generato”. Gesù fu generato da Dio. Dio conduce la storia verso il compimento in modi e tempi che non conosciamo, traendo il bene anche dal male. Facciamogli spazio in noi!

 

 

Ti piace?
3
, , , , , , , , , , , , ,