Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 23 settembre

Profilo BACHECA 2307

donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Mc 8,11-26
"...avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite..."

 

Non c’è segno quando non c’è visione, as­colto, ricordo, comp­rensione. I miracoli non sono in funzione della fede, non la “producono”; sono da vedere, ascoltare, ricordare, pensare. La fede rimane libe­ra adesione, frutto di lettura esistenzi­ale, scelta, interpr­etazione dei segni.

 

(Prego)
Splendore eterno della gloria o luce sorta dalla Luce nell’ora in cui nasceva il mondo tu risplendevi nella notte.

 

(Agisco)
Donare un poco del mio tempo.

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

Lo puoi vedere anche tu https://invececoncita.blogautore.repubblica.it/articoli/2022/02/11/lo-puoi-vedere-anche-tu/?ref=RHTP-BC-I270682881-P17-S2-T1&__vfz=medium%3Dsharebar 

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Biodinamica e scienza 

 https://www.odysseo.it/biodinamica-e-scienza/ 

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Andata per vedere, ero stata vista 

 https://www.odysseo.it/andata-per-vedere-ero-stata-vista/ 

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Chiudete le facoltà umanistiche https://invececoncita.blogautore.repubblica.it/lettere/2022/02/08/chiudete-le-facolta-umanistiche/?ref=RHTP-BC-I270682881-P16-S2-T2&__vfz=medium%3Dsharebar 

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Chiudete le facoltà umanistiche https://invececoncita.blogautore.repubblica.it/lettere/2022/02/08/chiudete-le-facolta-umanistiche/?ref=RHTP-BC-I270682881-P16-S2-T2&__vfz=medium%3Dsharebar 

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

NO- stalgia 

 

La prima cosa bella di venerdì 11 febbraio 2022, nuovo giorno senza mascherine all'aperto, è evitare la trappola della nostalgia: per come si stava bene prima e prima di prima e sempre prima ancora.

Adesso che sembra avvicinarsi la fine, non idealizziamo il percorso.  Aveva ragione lo scrittore Gospodinov quando ha detto: "Questo virus è una macchina del tempo: sentiamo la nostalgia di un mondo che mesi fa odiavamo". Che cosa stiamo rimpiangendo? Gli ingorghi del traffico? I mezzi pubblici che aprivano le porte alle fermate mostrando folle murate? Il dumb-working con i pettegolezzi alla macchina del caffè acido? Pure la retorica degli abbracci: manca davvero il contatto con semi-sconosciuti alla fine di una cena a casa di qualcuno? Ci sarà anche l'evocazione contraria dei feticci di questi due anni: com'erano belle le strade e le carrozze vuote, le giornate lavorando a casa, le serate in famiglia senza estranei intorno.

Ha ragione Lucrezia Ercoli in Filosofia della nostalgia. "La passatezza è una pseudostoria". È stato tagliente Milan Kundera: "La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina". Ogni nostalgico è un pericoloso assolutista, perché non ci sono state età dell'oro: dobbiamo semplicemente affrontare il futuro, portando con noi quel poco di buono lasciato da ogni passato, prossimo o remoto.  

 

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Mc 7,31-8,10
"...effatà..."


Due gesti – che noi, ma non il testo, chiamiamo miracoli – concludono questo periplo di Gesù. Due gesti che la dicono lunga sulla “conversione di Gesù”. Il primo gesto è la guarigione di un sordo, non proprio muto, ma che parlava con difficoltà. Questi è il pagano: sordo alla parola di Dio e che, quando dice la sua credenza, balbetta parole tratte dalle religioni, costruzioni umane.

 

(Prego)
Rinati dalla luce, figli del giorno Signore, a te veniamo nel mattino la tua parola dissipa le ombre e libera dal male il nostro spirito.

 

(Agisco)
Avendo due orecchie e una bocca,mi impegnerò ad ascoltare per il doppio del tempo rispetto al parlare.

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

CORPI CELESTI 

 https://www.odysseo.it/corpi-celesti/ 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,