Libero

bluiceee

  • Donna
  • 103
  • Torino
Scorpione

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 812

bluiceee più di un mese fa

 

C'è un' opera d'arte e qualche

pensiero, che mi rappresenta:

“Notte stellata” di Vincent Van Gogh 

 

 

photoencounters: Starry Night Over the Rhone. Vincent van Gogh, 1888. GIF  by Amber Maitrejean | Starry night van gogh, Vincent van gogh, Van gogh  paintings

 

"Notte stellata" e' un dipinto

realizzato nel 1889 dal pittore 

olandese Vincent van Gogh (1853-1890).

 

 

Passionale e istintiva, concreta e diretta,

ma anche capace di astrarmi per rifugiarmi

nel mio mondo interiore, in cui trovo riparo

nei momenti più bui. Eppure la mia luce

colpisce gli altri proprio come quella delle

stelle dipinte da Van Gogh nella sua celebre

opera, così intensa e suggestiva. Sono una

persona carismatica, dalle molte sfaccettature:

a volte so essere allegra, estroversa,

trascinatrice, positiva ma anche malinconica,

solitaria, schiva. Mi piace ridere e stare

con gli altri, ma non amo espormi troppo: 

temo le delusioni che ho avuto fin troppo

comunque ho una riservatezza istintiva

che mi protegge dal rischio che qualcuno

si prenda troppa confidenza. Così, chi pensa

di conoscermi bene, scopre presto di non

conoscermi affatto. 

Solo chi si dimostra davvero sincero e

spontaneo può sperare di conquistare il

mio cuore, assoluto come la “Notte stellata”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E ancora che amica sono :

 

Mi definirei un'Amica saggia, cerco

di esserci sempre, anche se con le

amiche e gli amici spesso non ci

sentiamo da un po’. Loro sanno 

che possono contare su di me per

un buon consiglio o una chiacchierata

illuminante.

Sono diventata tollerante, con il

passare degli anni, più comprensiva

e so guardare lontano, perché non

mi faccio trascinare dalle emozioni

del momento e riesco a rimanere 

obiettiva.

La mia pazienza è proverbiale e tenuta 

in grande considerazione. Più che altro

la mia è una specie di calma “zen” che

mi evita di venir trascinata in questioni

di poco conto. Ho un bel senso

dell’umorismo e riesco a sdrammatizzare 

le situazioni complicate riuscendo a

trovare nella maggior parte dei casi,

un modo “easy” per risolverle. Sono 

un’amica speciale ( a detta di molti) e

molto presente, che dà sostegno e

conforto ma non trasmette mai ansia

o preoccupazione. Ogni tanto però sono

stata  la donna un po’ fuori di testa che

si è concessa  qualche sregolatezza. 

Bè, nessuno me lo impedisce e benvenga

la mia libertà.

 

Breve cronistoria della persona che sono!

 

 

A Presto grazie per leggermi.

 

Ti piace?
28
bluiceee più di un mese fa

 

 

 

Guardando questa immagine

mi ha ispirato questo pensiero.

Quante vite racchiuse in

questo palazzo , le sue luci,

la osservo  e mi domando :

Cosa staranno facendo? 

Cosa staranno pensando?

Chissà se sono felici nelle

loro case.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Credo che la felicità sia un

momento di coincidenza

con noi stessi, quando non

giochiamo niente, non

inventiamo niente, quando

viviamo con il cuore.C’è solo

una cosa che vale la pena

imparare ogni giorno: come

essere veramente felici. 

Ognuno fa la propria scelta

e ottiene solo ciò che è

pronto ad avere. La felicità è

dentro. Trascorriamo troppo

tempo cercando l’approvazione

e la consolazione degli altri

scoprendo poi che stiamo

cercando nel posto sbagliato. 

Guardare dentro noi stessi. 

Oggi è solo uno dei tanti, tanti

giorni che devono ancora finire. 

Ma forse tutti quei giorni futuri

dipendono da ciò che facciamo

oggi.

 
 
 
 
Ti piace?
24
bluiceee più di un mese fa

 

 

 

 

 

 

La ricerca della felicità , va

 

inseguita ovunque sia ,dentro, 

 

fuori, intorno, sotto a te ma

 

soprattutto dentro te.

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
21
bluiceee più di un mese fa

 

 

Sempre Ricordare

 

Giorno da ricordare mentre

 

tutto è rimasto in :

quest'eco nel vento che sfiora

 

le menti e le fa danzare in un

 

ricordo lontano da noi , ma vivo

 

e mai da dimenticare .

 

 

 

 

 

 

 

Auschwitz, Polonia dopo il 27 gennaio 1945 .

Alcuni bambini sopravvissuti al campo di

concentramento escono dalle loro baracche,

poco dopo la liberazione.

 

( Immagini di repertorio reperite dal web)

 

 

 

 


"Visitatore, osserva le vestigia

di questo campo e medita.
Da qualunque parte tu venga,

tu non sei estraneo.
Fà che il tuo viaggio non sia

stato inutile,

che non sia inutile la nostra

morte.
Per te e per i tuoi figli, le

ceneri di Auschwitz valgano di 

ammonimento.
Fà che il frutto orrendo

dell'odio,

di cui qui hai visto le 

tracce,non dia nuovo seme

né domani né mai!".

Primo Levi 

 

 

 

 

 

 

 

Ciao piccolo bambino , un'assurda
 
guerra ti ha tolto la vita , ma
 
ancor più assurdo ed imperdonabile
 
regime che ha potuto fare questo
 
martirio , a te e a tante altre
 
persone innocue ed indifese ,
 
che l'unica loro colpa era
 
quella di essere Ebrei ,zingari,
 
gay , i più  erano bambini.
 
 
 
Alcune righe prese dal sito : 
 
 
 

 

 

 
 
 

"Non iniziò con le camere a gas.

Non iniziò con i forni crematori.

Non iniziò con i campi di

concentramento e di sterminio.

Non iniziò con i 6 milioni di ebrei

che persero la vita.

E non iniziò nemmeno con gli

altri 10 milioni di persone morte,

tra polacchi, ucraini, bielorussi,

russi, yugoslavi, rom, disabili,

dissidenti politici,prigionieri

di guerra, testimoni di

Geova e omosessuali.

Iniziò con i politici che dividevano

le persone tra “noi” e “loro”.

Iniziò con i discorsi di odio

e di intolleranza, nelle piazze e

attraverso i mezzi di comunicazione.

Iniziò con promesse e propaganda,

volte solo all’aumento del consenso.

Iniziò con le leggi che distinguevano

le persone in base alla “razza”

e al colore della pelle.

Iniziò con i bambini espulsi da

scuola, perché figli di persone

di un’altra religione.

Iniziò con le persone private dei

loro beni, dei loro affetti,

delle loro case, della

loro dignità.

Iniziò con la schedatura degli

intellettuali.

Iniziò con la ghettizzazione e

con la deportazione.

Iniziò quando la gente smise di

preoccuparsene, quando la gente

divenne insensibile, obbediente

e cieca, con la convinzione che

tutto questo fosse “normale”."

 

(Primo Levi)

 
 
 
 
 
 
Tutti gli strati del nostro paese
e del Mondo, furono colpiti dalla
tragedia della deportazione,
del terrore dei lager.
Dall'intellettuale all'operaio ,
all'artigiano , dal più povero 
al ricco, dal giovane al vecchio
stanco e malato, donne ,
bambini , uomini .
Le donne , in particolare,
furono deportate a
Ravensbrueck, lager di 
eccezionale durezza, in
cui i nazisti vollero
doppiamente
umiliare,sfruttare
e colpire a
morte il mondo
"femminile".
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

Wiesel premio Nobel

per la Pace ,

ha detto anche : 

"Il genere umano deve ricordare
che la pace non è il dono di Dio
alle sue creature ; la pace è il 
dono che Ci facciamo gli uni 
con gli altri ".



 

Ho visto insegnare l'odio

mi ha guarito l'amore...

 

Liliana Segre -

 

 

 

Ti piace?
25
bluiceee più di un mese fa

 

 

Alcuni di noi si aggrappano

alle poesie, alcuni di noi si

aggrappano alle canzoni, 

alcuni di noi si aggrappano

ai film, 

alcuni di noi si aggrappano

ai libri,ed immagino che la

gente non riesca più ad

aggrapparsi alle persone...

 

 

 

 

image

 

 

 

Mentre l’oceano avvolge il globo, 

la vita terrena è circondata da

sogni;  

Verrà la notte - e con onde

sonore l'elemento colpisce la

sua riva.  

Questa è la sua voce; ci costringe

e chiede...

La volta del cielo, ardente della

gloria delle stelle, sembra

misteriosamente elevarsi dalle

profondità - E galleggiamo,come

in un abisso ardente circondato

da  tutti i lati.

 

 

 

 

 

Ti piace?
19
bluiceee più di un mese fa

 

 

Cerco nell'albeggiare il tuo sorriso 

che apre le imposte  al nuovo giorno .  

Cerco nel rosseggiare della sera un 

tramonto  di colori  accesi ,come il

tuo dolcissimo Cuore .

E lascio qui, tra queste pagine il mio 

pensiero per te,  che mai svanirà , 

sarà lieve e sospirato, come queste 

note di violino che sanno accarezzare 

l'anima.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La musica è vibrazione,

ci mantiene in contatto

con tutto l'universo,con

l'eterna alternanza di

movimento e riposo" .

 

( Daniela Ripetti Pacchini )

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
20
bluiceee più di un mese fa

 

 

 

Egregio Signor Futuro, ho tra

 

le mani stracci di parole,

 

ferite di pensieri sul cuore,

 

ma voglia gradire la più alta

 

stima: le scrivo un pensiero

 

che mi sta molto a cuore ed

 

il tutto con estrema gentilezza.

 

 

 
 
 

 

 

 

 

Guardiamo da lontano le case 

e la sera si vedono le stanze

illuminate, pensiamo che dentro 

vi siano famiglie allegre,raccolte, 

con una stufa e qualche pentola

a scaldare il cibo...Vi sono ritrovi,

risate, veglie e cuori caldi ....e 

forse supponiamo sempre che le 

cose siano come amiamo.

Ma forse dentro le mura una 

donna sta piangendo, ci sono 

due che litigano e le loro voci 

arrivano fino alla strada. C'è

un uomo che non sta bene, 

perchè non riesce a provvedere 

ai bisogni della sua famiglia...

O ci sono dei malati che contano

il tempo, c'è una mamma che

fa dormire il figlioletto senza cena, 

c'è un bambino che piange,che

ha bisogno di latte e medicine 

e c'è una famiglia che esiste,ma 

è molto separata...

Oggigiorno ci sono case dove 

c'è molta oppressione e se quei 

muri avessero delle bocche 

maledirebbero la "povertà"e il

maledetto silenzio.

Lei ci aiuti a difendere queste 

case, per noi e per gli altri: quelli

che verranno domani, se mai lo 

avremo.

 

 
 
 

 

 

Ti piace?
24
bluiceee più di un mese fa

 

Se a qualcuno manco,

 

sono ancora qui.

 

Dove in primavera gli

 

alberi fioriscono magicamente,

 

dove le foglie frusciano in

 

autunno e cadono.

 

Dove l'inverno con il suo gelo ,

 

sembra duri un'eternità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove le anime insonni

 

piangono di notte e

 

aspetto l'alba ,la salvezza.

 

Beh, se vi manco,sono

 

ancora qui.

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
17
bluiceee più di un mese fa

 

 

È bello essere in un posto dove la

porta è spalancata ,dove le porte

sono aperte per te ogni giorno.

Dove sei sempre il benvenuto,

dove credono in te.

Dove è pronto il tuo tè preferito,

dove non hai nemici tra i tuoi cari.

Dove i cuori sono all'unisono e ti

salutano anche se non ti conoscono ...

 

 

 

our cinemagraphs on instagram: @kitchenghosts

 

 

 

Dove lentamente si cambia l'oscurità

in luce e il ghiaccio freddo si trasforma

in un'onda calda.

Sarà strana una donna che ha dei fiori

ed un volo di farfalle che cresce nella

sua anima? .  

C'è pace in lei, ma anche un pò di

confusione , forse un grande segreto e

un piccolo mistero.

 

 

 

 

 

Ti piace?
16
bluiceee più di un mese fa

 

Una storia attuale !

 

 

“Scusi, quanto costa un cornetto”?

Faccio colazione al bar della stazione,

in attesa del treno delle 6:00, quando

sento un ragazzo chiedere al barista:

“scusi, quanto costa un cornetto”?

Difficilmente si sente chiedere il prezzo

del cornetto o del caffè al bar. Per cui

osservo il ragazzo e noto che è come

se si facesse i conti. Dopo un po’

chiede un cornetto. Ma nient’altro.

Esce dal bar, lo seguo, noto che dopo

pochi metri si ferma appoggiandosi

al muro della stazione. Il mio treno

non era ancora arrivato, il suo regionale

era quasi pronto per la partenza.

Mi avvicino parlando banalmente del

tempo, del vento… per poi chiedergli:

“com’era il cornetto?” E lui: “non era male.

Come mai me lo chiede?” Uso la

massima accortezza: “per curiosità, a

me non è piaciuto tanto. Comunque non

ho ancora preso il caffè. Le va di

prenderlo insieme?” Mi guarda incuriosito:

“certo, grazie, è molto gentile. Ma ho solo

10 minuti. Poi devo prendere il treno

assolutamente, oggi è il mio primo giorno

di lavoro”. Rientriamo nel bar e gli dico:

“senta, non le va un cappuccino”? Accetta.

Consumiamo e subito torniamo verso i

binari. Il ragazzo si ferma, sguardo triste,

voce bassa: “lo so che ha capito. E la

ringrazio perché non me l’ha fatto pesare.

Oggi inizio a lavorare  e non è il lavoro che

mi aspettavo. Ma io non posso più pesare

sulla mia famiglia. Perché i miei non ce la

fanno più. Ho sempre poche monete in

tasca, ma ora a fine mese finalmente potrò

anche io portare qualcosa a casa’’. Ancora

grazie per il cappuccino e soprattutto per

il garbo. Non sono cose scontate”. Corre a

prendere il suo treno. Il mio arriva quasi subito.

Parto con un senso di tristezza.

 

(Franco Laratta)

 

 

 

Cappuccino e cornetto alla crema. - Foto di Bar Pasticceria Zani, Firenze -  Tripadvisor

 

 

 

Questa storia potrebbe essere estesa

a varie interpretazioni , l'autore parla

di cornetto e caffè al bar , ma io vorrei

parlare di "pane ,verdura, frutta , latte

e tanti altri generi di prima necessità,

che moltissime persone ad oggi non

hanno la possibilità di acquistare ,

per svariati motivi . Proprio ieri , mi è

capitato vedere qualcosa che mai avrei

immaginato , mentre uscivo di casa ,

per andare da mio figlio,mi dirigo verso

la macchina e vedo un signore sulla

cinquantina,che rovistava nelle pattumiere...

questo la dice molto lunga sul fatto di

quante persone non hanno da mangiare.

........................................................................

 

 

Ti piace?
19
, , , , , , , , , , , , ,