Profilo BACHECA 2500
Buonanotte Anime❤️ l' 8 marzo sta per concludersi,spero che abbia portato a riflettere tutti ,soprattutto i nostri cari uomini e che questo giorno di belle parole si tramuti in 365 giorni di gesti d' amore, rispetto ,
comprensione e accettazione di tutto ciò che nella vita può succedere in qualsiasi rapporto, care donne siate sempre chiare e decise e non passate sopra mai a qualsiasi gesto o parola discutibile, difendiamo il diritto alla vita e alla nostra libertà,nessuno è proprietà di qualcuno.
Serena notte a tutti e solo bei sogni🌙✨✨✨
Non solo l' 8 Marzo ma ogni giorno dell' anno bisogna rispettarci e amarci con i fatti e non solo parole.Per tutte le donne vittime di violenza e per tutte quelle donne che di violenza hanno perso la vita e tutt' ora continuano a essere vittime di femminicidio.❤️
Buon pomeriggio ☕☕
Festa della donna: origini della Giornata internazionale (dei diritti) delle donne e significato della mimosa.
L'8 marzo non è una data scelta a caso, così come non lo è il simbolo della mimosa.
L'8 marzo in molti Paesi si celebra la Giornata internazionale (dei diritti) delle donne, comunemente chiamata Festa della donna. Una celebrazione fondamentale per riflettere sulla condizione femminile in ogni angolo del mondo, sui diritti conquistati e da difendere e su quelli ancora da raggiungere.
8 marzo non è una data scelta a caso, così come non lo è il simbolo della mimosa.
Si è soliti pensare che la Festa della donna si celebri ogni anno per ricordare un evento tragico accaduto a inizio Novecento. La data sarebbe stata scelta per commemorare la morte di alcune operaie in un incendio nella fabbrica Cottons, l'8 marzo del 1908 a New York.
Dell'evento, però, non si trova traccia negli archivi storici. Ci potrebbe essere stata confusione con un rogo realmente avvenuto il 25 marzo del 1911, quando più di cento lavoratori tra operaie e operai persero la vita all'interno di un edificio della Triangle Waist Company di New York, una fabbrica in cui si lavorava in condizioni terribili. Un'altra versione della nascita della giornata rimanda, invece, a uno sciopero indetto da alcune lavoratrici tessili che la Polizia ha violentemente represso, sempre a New York, l'8 marzo del 1917.
In realtà, l'origine della Festa della donna è da individuarsi negli avvenimenti che hanno portato le donne a lottare per la rivendicazione dei propri diritti. Fin dal 1909 la questione della condizione femminile è stata al centro delle discussioni
politiche. Il primo evento importante è
stato sicuramente il VII Congresso della II Internazionale socialista che si è tenuto a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, nel quale si parlò ampiamente della questione femminile e del voto alle donne. Il 26 e 27 agosto dello stesso anno si tenne la Conferenza internazionale delle donne socialiste.
La Conferenza internazionale delle donne socialiste, che si tenne a Copenaghen il 26 e 27 agosto 1910, seguì l'esempio americano, dedicando una giornata internazionale alla rivendicazione dei diritti delle donne. Negli anni successivi si scelsero nei vari Paesi europei e negli USA date diverse, ma tutto cambiò quando l'8 marzo del 1917 le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. Durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste del 1921, che si svolse a Mosca, venne decretato che l'8 marzo sarebbe stata la Giornata internazionale dell'operaia.
La prima Giornata della donna in Italia è stata celebrata il 12 marzo del 1922. Nel settembre del 1944, invece, nacque a Roma l’UDI, Unione Donne Italiane, scegliendo come data per festeggiare le donne nelle zone liberate il successivo 8 marzo. Dovremo aspettare gli anni Settanta, però, per poter assistere a una profonda rivoluzione sociale grazie al movimento femminista: una giornata cruciale è stata, ad esempio, l'8 marzo del 1972, quando le donne scesero in piazza Campo de Fiori a Roma per rivendicare diversi diritti, primo tra tutti il diritto all'aborto.
MIMOSA, SIMBOLO DELL'8 MARZO
Dal 1946 la mimosa è il simbolo della Festa della donna. Furono Rita Montagnana, prima moglie di Palmiro Togliatti, e Teresa Mattei, partigiana e parlamentare eletta all'assemblea costituente, a scegliere questo fiore, perché bello, semplice, colorato, particolare. Ma anche perché è l'unico che fiorisce a marzo.
Il 16 dicembre del 1977, con risoluzione 321/142, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite propose a tutti i Paesi di dichiarare un giorno all'anno una Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale. L'8 marzo venne scelto come data ufficiale da molte nazioni. E così è tuttora.
8 Marzo " Giornata Internazionale della Donna " 🌾🌾
Buongiorno Anime❤️un abbraccio speciale alle mie care amiche 🌾❤️😘e auguri a tutte le donne presenti in questa community 🌾🌾
" Ti meriti un amore che voglia ballare con te,
che trovi il paradiso ogni
volta che guarda nei tuoi occhi,
che non si annoi mai di leggere
le tue espressioni.
Che ti guardi con lo stesso stupore
con cui guarda un tramonto. "
" Ti meriti un amore che ti voglia
esattamente così come sei.
Che sappia accarezzare e curare
quegli strappi dell' anima che ti
fanno ancora male.
Ti meriti un amore che ti scelga
ogni giorno e che abbia il coraggio
di viverti e di proteggerti e non di distruggerti. "
Ti meriti un cuore che possegga anche
un' anima.❤️
Scegliere solo ciò che si vuole e non tutto quello che passa ,per dare valore e pienezza alla nostra vita.
Buon pomeriggio Anime❤️☕☕🌻🐞🦋