Profilo BACHECA 762
Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, è considerato uno dei ponti più caratteristici d'Italia, essendo un ponte coperto in legno costruito su progetto di Andrea Palladio. Dal 1928, il ponte è anche dedicato alla memoria delle centinaia di migliaia di soldati che durante la prima guerra mondiale attraverso il ponte salivano sull' altopiano dei sette comuni, teatro di sanguinosi combattimenti per oltre 41 mesi. Oggi decretato monumento nazionale
Guasila(Ca) Chiesa delle vergine Assunta.
Progettata dall'architetto cagliaritano Gaetano Cima, la parrocchiale venne eretta tra il 1842 e il 1852. Di stile neoclassico, ricalca lo stile più volte espresso dal Cima nelle sue costruzioni, rifacendosi a monumenti di prim'ordine, quali la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino e lo stesso Pantheon romano.
Cagliari , chiesa di Sant'Eulalia , parrocchia del quartiere marina edificata dagli aragonesi in stile gotico - catalano intorno al 1370 intitolata alla martire Eulalia, patrona della città di Barcellona. Nel 1620 l'arcivescovo di Cagliari Francisco de Esquivel la insignì del titolo di collegiata .Tra il XVII e il XVIII secolo venne riammodernata in stile barocco e arricchita di numerosi arredi marmorei.
Il castello di San Michele risale al XII secolo a difesa della città di Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari. Tra il 1350 e il 1511 fu abitato dalla Famiglia Carroz, nobile casata spagnola. Successivamente abbandonato fu riutilizzato come lazzaretto durante l'epidemia di peste "di Sant'Efisio" (1652-1656). Tra il Seicento e Settecento fu nuovamente fortificato in difesa degli attacchi francesi e Intorno al 1940, fu presidiato dalla Regia Marina (poi Marina Militare). Attualmente è adibito a Centro d'Arte e Cultura.