La prima cavalcata sarda risale al 1711 ed era stata organizzata come omaggio al re Filippo V di Spagna.
Nella sua forma attuale, prevede la sfilata al mattino e il pomeriggio le prove di abilità a cavallo che hanno origine nel 1899 quando il re Umberto e la regina Margherita di Savoia arrivarono a Sassari per l’inaugurazione del monumento dedicato a Vittorio Emanuele II in Piazza d’Italia. E proprio in Piazza d’Italia si conclude la festa con canti e balli tradizionali sardi al suono di launeddas e fisarmoniche fino a notte inoltrata.