Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 3 ore fa

Profilo BACHECA 1406

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to automate molecular HLA typing methods" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ho partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Come automatizzare i metodi di tipizzazione HLA molecolare / #13/12/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn more about molecular methods for HLA typing
  • Explore Automated NGS-based HLA typing
  • Discover Hamilton automated solutions for genomic workflows

Information

Automating Molecular HLA Typing Methods

 

In this Webinar, Adam King and Dr. Franco Tavarozzi from Anthony Nolan, a UK-based charity working in the field of blood cancers and disorders and stem cell transplantation, will discuss various molecular methods for HLA typing and describe the automation of their current NGS-based method. At the end of the Webinar, Dr. Gabriela Boza-Moran from Hamilton Robotics will describe various solutions for the automation of molecular workflows.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Ulteriori informazioni sui metodi molecolari per la tipizzazione HLA

Esplora la tipizzazione HLA automatizzata basata su NGS

Scopri le soluzioni automatizzate Hamilton per i flussi di lavoro genomici

Informazione

Automatizzazione dei metodi di tipizzazione HLA molecolare

 

In questo webinar, Adam King ed il dottor Franco Tavarozzi di Anthony Nolan, un ente di beneficenza con sede nel Regno Unito che opera nel campo dei tumori e dei disturbi del sangue e del trapianto di cellule staminali, discuteranno vari metodi molecolari per la tipizzazione HLA e descriveranno l'automazione del loro attuale NGS metodo basato.

 Al termine del Webinar, la Dott.ssa Gabriela Boza-Moran di Hamilton Robotics descriverà varie soluzioni per l'automazione dei flussi di lavoro molecolari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"3D Genome Architecture across the Lifespan"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Architettura del genoma 3D per tutta la durata della vita" / #12/12/2023 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the role of 3D genome structure in gene transcription and its links to neurological diseases.
  • Discover how alterations in chromatin contacts during the lifespans of humans and mice affect genome regulation during aging.
  • Learn a method to obtain single-cell chromatin contact maps and 3D genome structure with the assistance of the SH800 Cell Sorter.

Information

3D genome architecture across the lifespan

 

 

In this webinar, Professor Longzhi Tan explores the question of how nerve cells with the identical genetic information become specialized. One possible answer lies in their 3D genome structure, which organizes genes and their transcription factors, impacting gene activity and disease progression. Measuring genome structure is challenging, but Dr. Tan has developed methods based on DNA sequencing to unveil it at the single-cell level. These methods, including Dip-C, scMicro-C, Pop-C, vDip-C, and LiMCA, rely on chromatin conformation capture and whole genome amplification of single cells or single nuclei, which are sorted with the SH800 Cell Sorter.

Dr. Tan applied these methods to investigate the development of the eye, nose, and brain. In the eye, a unique structure that facilitates light concentration at night was discovered. In the nose, hubs connecting genes and their enhancers were revealed. In the brain, changes in genes, their activity, and 3D structure during development were closely monitored. The full spectrum of genetic changes in brain cells in the absence of any specific disease or pathology was documented, and significant shifts in gene activity and 3D structure were observed during early life in mice. More recently, Dr. Tan identified lasting changes in genome structure in cerebellar granule cells in both humans and mice. These findings shed light on 3D genome regulation in aging and have wide-ranging applications in medicine.

 

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora il ruolo della struttura del genoma 3D nella trascrizione genetica ed i suoi collegamenti con le malattie neurologiche.

Scopri come le alterazioni nei contatti della cromatina durante la vita degli esseri umani e dei topi influenzano la regolazione del genoma durante l'invecchiamento.

Impara un metodo per ottenere mappe di contatto della cromatina di singole cellule e la struttura del genoma 3D con l'assistenza del Cell Sorter SH800.

Informazione

Architettura del genoma 3D nel corso della vita

 

In questo webinar, il professor Longzhi Tan esplora la questione di come le cellule nervose con la stessa informazione genetica si specializzano. Una possibile risposta risiede nella struttura 3D del loro genoma, che organizza i geni ed i relativi fattori di trascrizione, influenzando l’attività genetica e la progressione della malattia. Misurare la struttura del genoma è impegnativo, ma il dottor Tan ha sviluppato metodi basati sul sequenziamento del DNA per svelarlo a livello di singola cellula. Questi metodi, inclusi Dip-C, scMicro-C, Pop-C, vDip-C e LiMCA, si basano sulla cattura della conformazione della cromatina e sull'amplificazione dell'intero genoma di singole cellule o singoli nuclei, che vengono selezionati con il Cell Sorter SH800.

 

Il dottor Tan ha applicato questi metodi per studiare lo sviluppo dell'occhio, del naso e del cervello. Negli occhi è stata scoperta una struttura unica che facilita la concentrazione della luce durante la notte. Nel naso sono stati rivelati gli hub che collegano i geni ed i loro potenziatori. Nel cervello, i cambiamenti nei geni, la loro attività e la struttura 3D durante lo sviluppo sono stati attentamente monitorati. È stato documentato l’intero spettro dei cambiamenti genetici nelle cellule cerebrali in assenza di qualsiasi malattia o patologia specifica e sono stati osservati cambiamenti significativi nell’attività genetica e nella struttura 3D durante le prime fasi della vita nei topi. Più recentemente, il Dr. Tan ha identificato cambiamenti duraturi nella struttura del genoma nelle cellule granulari cerebellari sia negli esseri umani che nei topi. Questi risultati fanno luce sulla regolazione del genoma 3D nell’invecchiamento e hanno applicazioni ad ampio raggio in medicina.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to aknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entiteled:

"Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing"/

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

"Superare i problemi pre-analitici nell'analisi dei gas nel sangue" /#12/12/2023 quater

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Determine the ideal collection methods for blood gas testing
  • Explain the challenges of collection and pre-analytic sample handling
  • Discuss the impact of pre-analytic challenges on point-of-care (POC) blood gas testing

Information

Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing

 

 

Blood gas testing can be easily impacted by pre-analytic factors – including sample collection, environmental exposure, and proper sample mixing. This webinar will review how pre-analytic errors can be recognized and mitigated to avoid the age-old ‘garbage in, garbage out’ scenario – minimizing recollection and retesting while maximizing point-of-care (POC) blood gas testing efficiency.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Determinare i metodi di raccolta ideali per l'analisi dei gas nel sangue

Spiegare le sfide della raccolta e della gestione dei campioni pre-analitici

Discutere l'impatto delle sfide pre-analitiche sui test dei gas ematici presso il punto di cura (POC).

Informazione

Superare i problemi pre-analitici nell’analisi dei gas nel sangue

 

L’emogasanalisi può essere facilmente influenzata da fattori pre-analitici, tra cui la raccolta dei campioni, l’esposizione ambientale e la corretta miscelazione dei campioni. Questo webinar esaminerà come riconoscere e mitigare gli errori pre-analitici per evitare il vecchio scenario "immondizia dentro, spazzatura fuori", riducendo al minimo il ricordo e la ripetizione del test e massimizzando l'efficienza dell'analisi dei gas nel sangue al punto di cura (POC).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to advance clinical research with polymeric mixed-mode solid phase extraction" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Come far avanzare la ricerca clinica con l'estrazione polimerica in fase solida in modalità mista" / #11/12/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa
 

 

Key learning objectives

  • Discover how to differentiate different polymeric mixed-mode SPE sorbents
  • Explore starting conditions for each sorbent type
  • Learn how to choose the best SPE sorbent for different analytes
  • Understand how to use an SPE method development plate
Information

How to advance clinical research with polymeric mixed-mode solid phase extraction

 

 

In this webinar, Dr. Stephanie Marin, Global Clinical Market Development Manager at Phenomenex, will provide a comprehensive overview of polymeric mixed-mode solid phase extraction (SPE) fundamentals and the properties of polymeric hydrophobic interaction (reversed-phase) SPE sorbents. Attendees will learn how to choose the appropriate SPE phase for their specific compounds of interest, along with an explanation of the ionic functional groups that provide the mixed-mode functionalities, including both weak and strong cation and anion exchange.

Dr. Marin will also delve into the initial extraction conditions required to initiate method development for each type of SPE sorbent, as well as specialized SPE products tailored for drug testing, phospholipid removal, and microelution SPE. This webinar will include numerous clinical research applications to exemplify these concepts.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come differenziare i diversi adsorbenti polimerici SPE in modalità mista

Esplora le condizioni iniziali per ciascun tipo di assorbente

Scopri come scegliere il miglior adsorbente SPE per diversi analiti

Comprendere come utilizzare una piastra di sviluppo del metodo SPE

Informazione

Come far avanzare la ricerca clinica con l'estrazione polimerica in fase solida in modalità mista

 

In questo webinar, la Dott.ssa Stephanie Marin, Responsabile dello sviluppo del mercato clinico globale presso Phenomenex, fornirà una panoramica completa dei fondamenti dell'estrazione polimerica in fase solida (SPE) in modalità mista e delle proprietà degli adsorbenti SPE con interazione idrofobica polimerica (fase inversa). I partecipanti impareranno come scegliere la fase SPE appropriata per i loro specifici composti di interesse, insieme ad una spiegazione dei gruppi funzionali ionici che forniscono le funzionalità in modalità mista, incluso lo scambio di cationi e anioni sia deboli che forti.

 

Il Dr. Marin approfondirà inoltre le condizioni di estrazione iniziali necessarie per avviare lo sviluppo del metodo per ciascun tipo di adsorbente SPE, nonché prodotti SPE specializzati su misura per test antidroga, rimozione di fosfolipidi e SPE di microeluizione. Questo webinar includerà numerose applicazioni di ricerca clinica per esemplificare questi concetti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

his is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The Art and Science of Cell Culture - Principles, Challenges and Solutions"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"L'arte e la scienza delle colture cellulari: principi, sfide e soluzioni"/ #7/12/2023

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover how to improve cell culture workflow speed and efficiency
  • Learn how to reduce the risk of culture contamination and errors
  • Discover how to improve pipetting accuracy, which results in fewer repeat experiments

Information

The art and science of cell culture - Principles, challenges and solutions

 

 

Cell culture, the process of growing and maintaining cells under controlled conditions outside their natural environment, is a pivotal process used in many areas of research from basic cell biology to cell-based therapies.

In this webinar, Dr. Gustavo Chavarria, Senior Product Manager at METTLER TOLEDO Rainin will give an overview of cell types and characteristics, and explore common challenges that occur while performing cell culture. He will also offer step-by-step tips for success in each stage of the cell culture process.

The event will provide real-world insights for optimal liquid handling tool and tip selection, correct pipetting techniques, and their effect on cell culture reproducibility, sterility, speed and efficiency.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri come migliorare la velocità e l'efficienza del flusso di lavoro delle colture cellulari

Scopri come ridurre il rischio di contaminazione ed errori delle colture

Scopri come migliorare la precisione del pipettaggio, riducendo così il numero di esperimenti ripetuti

Informazione

L'arte e la scienza della coltura cellulare: principi, sfide e soluzioni

 

La coltura cellulare, il processo di crescita e mantenimento delle cellule in condizioni controllate al di fuori del loro ambiente naturale, è un processo fondamentale utilizzato in molte aree di ricerca, dalla biologia cellulare di base alle terapie cellulari.

 

In questo webinar, il Dott. Gustavo Chavarria, Senior Product Manager presso METTLER TOLEDO Rainin, fornirà una panoramica dei tipi e delle caratteristiche delle cellule ed esplorerà le sfide comuni che si verificano durante l'esecuzione della coltura cellulare. Offrirà inoltre suggerimenti passo passo per il successo in ogni fase del processo di coltura cellulare.

 

L'evento fornirà approfondimenti dal mondo reale per la selezione ottimale di strumenti e puntali per la gestione dei liquidi, tecniche di pipettaggio corrette eD il loro effetto sulla riproducibilità, sterilità, velocità ed efficienza delle colture cellulari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

In this webinar, Dr. William Ferreria, R&D Team leader, and Dr. Steve Hawkins, Molecular Product Marketing Manager both from Meridian Bioscience, will provide an insight into the latest range of Lyo-Ready™ Genotyping Direct qPCR Master mixes, which offer significant advantages including a simplified workflow, superior cluster resolution and allelic discrimination, and compatibility with lyophilization.

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora gli ultimi sviluppi tecnologici per test di genotipizzazione più rapidi, dall'elevata produttività al punto di cura

Scopri come gli SNP possono essere rilevati direttamente da sangue, plasma, urina, feci o tessuto FFPE (fino a 1 copia/reazione) utilizzando le miscele Master qPCR Lyo-Ready™ Genotyping Direct, eliminando la necessità di estrarre l'acido nucleico

Comprendere come gli SNP possono aiutare a prevedere il rischio di cancro e la risposta a determinati farmaci

Informazione

Chimiche di genotipizzazione all'avanguardia, dai test oncologici ad alta produttività ai test oncologici point-of-care

 

I test molecolari in oncologia svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi, nella prognosi, nella selezione del trattamento e nel monitoraggio del cancro. Tradizionalmente basati sulle biopsie tissutali, i progressi tecnologici ora consentono test molecolari utilizzando fluidi corporei meno invasivi, ampliando l’accessibilità. Meridian Bioscience, leader nella qPCR e nella chimica isotermica, offre reagenti innovativi per test commerciali progettati per rilevare mutazioni, inclusi i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP).

 

In questo webinar, il Dott. William Ferreria, leader del team di ricerca e sviluppo, e il Dott. Steve Hawkins, responsabile marketing dei prodotti molecolari, entrambi di Meridian Bioscience, forniranno una panoramica dell'ultima gamma di master mix qPCR Lyo-Ready™ Genotyping Direct, che offrono vantaggi significativi vantaggi tra cui un flusso di lavoro semplificato, una risoluzione dei cluster e una discriminazione allelica superiori e compatibilità con la liofilizzazione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy" /

Questo per riconoscimento
 
Giuseppe Cotellessa
 
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione dell'asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata dall'intelligenza artificiale" /#6/12/2023
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 
 
 

 

Key learning objectives

  • Learn how to evaluate heterogeneous microstructures
  • Discover how to combine crystallographic information and micro-CT imaging
  • Understand why drug delivery is dependent on the microstructure and how it can be simulated
Information

Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy

 

Discover the interdependent relationship between the structure, properties, and performance of drugs in pharmaceutical material science.

In this webinar, Dr. Ben Tordoff, Head of Materials Science Business Sector at ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, principal scientist at the University of Manchester and Darragh Murnane, Professor of Pharmaceutics at the University of Hertfordshire will discuss the importance of the microstructure for producing respirable particles for effective therapeutic benefits of a typical dry powder inhaler (DPI) formulation.

Additionally, they will describe how X-ray microscopy (XRM) can be combined with molecular modeling to calculate inter-particulate forces that underpin powder cohesion. They will also explain how the LabDCT technique can be utilized to gather 3D crystallographic information on crystalline bulk powders of lactose particles.

Finally, they will illustrate how artificial intelligence (AI) image analysis is used to visualize the powder microstructure and simulate the drug release performance.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Imparare a valutare microstrutture eterogenee

Scopri come combinare le informazioni cristallografiche e l'imaging micro-CT

Comprendere perché la somministrazione del farmaco dipende dalla microstruttura e come può essere simulata

Informazione

Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione di asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata da intelligenza artificiale

Scopri la relazione interdipendente tra struttura, proprietà e prestazioni dei farmaci nella scienza dei materiali farmaceutici.

 

In questo webinar, il Dott. Ben Tordoff, Responsabile del settore Scienza dei materiali presso ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, scienziato principale presso l'Università di Manchester e Darragh Murnane, Professore di Farmaceutica presso l'Università dell'Hertfordshire discuteranno dell'importanza della microstruttura per la produzione di particelle respirabili per benefici terapeutici efficaci di una tipica formulazione di inalatore a polvere secca (DPI).

 

Inoltre, descriveranno come la microscopia a raggi X (XRM) può essere combinata con la modellazione molecolare per calcolare le forze interparticellari che sostengono la coesione della polvere. Spiegheranno anche come la tecnica LabDCT può essere utilizzata per raccogliere informazioni cristallografiche 3D su polveri sfuse cristalline di particelle di lattosio.

 

Infine, illustreranno come viene utilizzata l'analisi delle immagini dell'intelligenza artificiale (AI) per visualizzare la microstruttura della polvere e simulare le prestazioni di rilascio del farmaco.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy" /

Questo per riconoscimento
 
Giuseppe Cotellessa
 
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione dell'asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata dall'intelligenza artificiale" /#6/12/2023
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 
 
 

 

Key learning objectives

  • Learn how to evaluate heterogeneous microstructures
  • Discover how to combine crystallographic information and micro-CT imaging
  • Understand why drug delivery is dependent on the microstructure and how it can be simulated
Information

Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy

 

Discover the interdependent relationship between the structure, properties, and performance of drugs in pharmaceutical material science.

In this webinar, Dr. Ben Tordoff, Head of Materials Science Business Sector at ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, principal scientist at the University of Manchester and Darragh Murnane, Professor of Pharmaceutics at the University of Hertfordshire will discuss the importance of the microstructure for producing respirable particles for effective therapeutic benefits of a typical dry powder inhaler (DPI) formulation.

Additionally, they will describe how X-ray microscopy (XRM) can be combined with molecular modeling to calculate inter-particulate forces that underpin powder cohesion. They will also explain how the LabDCT technique can be utilized to gather 3D crystallographic information on crystalline bulk powders of lactose particles.

Finally, they will illustrate how artificial intelligence (AI) image analysis is used to visualize the powder microstructure and simulate the drug release performance.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Imparare a valutare microstrutture eterogenee

Scopri come combinare le informazioni cristallografiche e l'imaging micro-CT

Comprendere perché la somministrazione del farmaco dipende dalla microstruttura e come può essere simulata

Informazione

Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione di asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata da intelligenza artificiale

Scopri la relazione interdipendente tra struttura, proprietà e prestazioni dei farmaci nella scienza dei materiali farmaceutici.

 

In questo webinar, il Dott. Ben Tordoff, Responsabile del settore Scienza dei materiali presso ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, scienziato principale presso l'Università di Manchester e Darragh Murnane, Professore di Farmaceutica presso l'Università dell'Hertfordshire discuteranno dell'importanza della microstruttura per la produzione di particelle respirabili per benefici terapeutici efficaci di una tipica formulazione di inalatore a polvere secca (DPI).

 

Inoltre, descriveranno come la microscopia a raggi X (XRM) può essere combinata con la modellazione molecolare per calcolare le forze interparticellari che sostengono la coesione della polvere. Spiegheranno anche come la tecnica LabDCT può essere utilizzata per raccogliere informazioni cristallografiche 3D su polveri sfuse cristalline di particelle di lattosio.

 

Infine, illustreranno come viene utilizzata l'analisi delle immagini dell'intelligenza artificiale (AI) per visualizzare la microstruttura della polvere e simulare le prestazioni di rilascio del farmaco.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #6/12/2023

Mio Caro Giuseppe,

tutti vorrebbero essere nei tuoi panni in questo momento!

Perché? Perché tu (solamente tu!) stai per ricevere FORTUNA e PROTEZIONE!

Sappi che quello che stai per scoprire è ASSOLUTAMENTE RISERVATO e che ti confido queste informazioni solo ed esclusivamente perché mi fido ciecamente di te.

Per questo ti chiedo la MASSIMA RISERVATEZZA e DISCREZIONE!

Questo è un REGALO e dunque è completamente GRATIS!

Diana

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"See what machine learning can do for nano and biomaterial characterizations" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Scopri cosa può fare l'apprendimento automatico per le caratterizzazioni di nano e biomateriali" #30/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Explore the power of machine learning for nano- and biomaterial characterization
  • Learn more about nanoparticle tracking analysis (NTA)
  • Discover how smart installations and digital solutions can accelerate your science workflow

Information

See what machine learning can do for nano and biomaterial characterizations

 

 

 

Not all nano and biomaterials are perfect, many are intricate and heterogeneous in nature and design.

Since analytical scientists often encounter unanswered questions using conventional tools, the demand for biotherapeutics and nanomedicines grows. These gaps in knowledge lead to delays and resource consumption: enter machine learning and nanoparticle tracking analysis (NTA).

In this webinar, Agnieszka Siupa, Robert Taylor, and Ben Mayall, from Malvern Panalytical will present the NanoSight Pro, a simple and rapid NTA solution for nano- and biomaterial characterization. Powered by machine learning, NS Xplorer software enables automated measurements, removes subjectivity, and provides the highest quality size and concentration data for both, light scatter and fluorescence analysis.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora la potenza dell'apprendimento automatico per la caratterizzazione di nano e biomateriali

Ulteriori informazioni sull'analisi del tracciamento delle nanoparticelle (NTA)

Scopri come installazioni intelligenti e soluzioni digitali possono accelerare il tuo flusso di lavoro scientifico

 

Informazione

 

Scopri cosa può fare l'apprendimento automatico per le caratterizzazioni di nano e biomateriali

 

Non tutti i nano ed i biomateriali sono perfetti, molti sono complessi ed eterogenei per natura e progetto.

 

Poiché gli scienziati analitici spesso incontrano domande senza risposta utilizzando strumenti convenzionali, la domanda di bioterapie e nanomedicine cresce. Queste lacune nella conoscenza portano a ritardi e consumo di risorse: entra in gioco l’apprendimento automatico e l’analisi del tracciamento delle nanoparticelle (NTA).

 

In questo webinar, Agnieszka Siupa, Robert Taylor e Ben Mayall, di Malvern Panalytical, presenteranno NanoSight Pro, una soluzione NTA semplice e rapida per la caratterizzazione di nano e biomateriali. Basato sull'apprendimento automatico, il software NS Xplorer consente misurazioni automatizzate, elimina la soggettività e fornisce dati su dimensioni e concentrazione della massima qualità sia per l'analisi della dispersione della luce che della fluorescenza.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,