Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 12 settembre

Profilo BACHECA 2300

donmichelangelotondo più di un mese fa

Due turisti a Roma

Due turisti a Roma
1 minuti di lettura
 
 

La prima cosa bella di giovedì 19 maggio 2022 sono due turisti a Roma: cercavano il Circo Massimo e hanno trovato qualcosa di molto simile, la nostra quotidianità. È un giorno feriale, quasi le 12, sto andando in piscina e mentre salgo sullo scooter incrocio due turisti sperduti che mi chiedono dove sia il Circo Massimo. Capita spesso che non lo trovino pur standoci davanti. Se non hanno visto foto si aspettano un anfiteatro, rovine e non uno spazio vuoto. Li lascio alla loro perplessità.

Un'ora più tardi esco e risalgo sullo scooter. Mi fermo al semaforo rosso al confine di Testaccio, a via Marmorata. Una ragazza in short, presa dai suoi pensieri, cammina parallela e attraversa nonostante il segnale di alt. Nella corsia preferenziale transita un van nero e la prende. Non in peno, di striscio, ma è sufficiente per farla alzare da terra e ricadere sul selciato. Il van rallenta un attimo poi riparte. Io gli urlo: "Oh, l'hai presa!". Quello mi risponde: "Passava col rosso!". Come se aver ragione lo assolvesse dal dovere di soccorso, da ogni piccola forma di umanità.

Lo guardo andar via pensando: se trovo un coltellino svizzero nello zaino gli vado dietro e al prossimo semaforo, dal punto cieco, glielo pianto nella ruota posteriore destra poi lo supero salutando. Ma non servirebbe. Serve che qualcuno aiuti la ragazza. La vedo in piedi, sofferente, ha una gamba scorticata. La reggono e la portano delicatamente in farmacia. A farlo sono i due turisti sperduti. Hanno trovato il circo massimo.  

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
«Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena» Gv 15,9-11.


"Se un uomo e una donna sono davvero marito e moglie - dice un proverbio cinese - allora è dolce anche essere mendicanti. In altre parole, se ci si ama, si può essere felici anche nelle circostanze più difficili.
La gioia è il segno del vero credente, che ama Dio e che resta nell'amore di Cristo. Il cuore dell'uomo, spesso chiuso e diffidente, a volte fatica ad accettare di essere infinitamente amato da Dio, nonostante i suoi peccati. Accettare l'amore non meritato di Cristo, accettare il fatto che egli ci ama di un amore eterno, significa provare una gioia senza limiti, quella gioia che si esprime nelle lacrime del pentimento e negli inni di lode e di ringraziamento.


(Prego)

O Dio, che ci hai fatto dono del tuo stesso amore per il tuo Unigenito, rendici degni di rimanere fedeli nella comunione di vita divina con te.


(Agisco)

Aver fiducia nell'amore eterno di Dio e nelle relazioni che ci circondano.

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

La donna soldato

La guerra non ha volto di donna, scrive Svetlana Aleksievic. I conflitti hanno una storia scritta al maschile. Resa con parole maschili.

1 minuti di lettura
 
 

 

Isola di Gotland. Foto di Jonathan NACKSTRAND / AFP
Isola di Gotland. Foto di Jonathan NACKSTRAND / AFP 
Questa donna soldato si esercita sull’isola svedese di Gotland. Le truppe della Guardia nazionale sono state richiamate per una esercitazione speciale. La guerra non ha volto di donna, scrive Svetlana Aleksievi?, a cui torno spesso. I conflitti hanno una storia scritta al maschile. Resa con parole maschili. “Tacciono - scrive - perfino quelle che sono state al fronte. Se pure all’improvviso cominciano a ricordare, non raccontano la loro guerra ‘femminile’ ma quella ‘maschile’. Si adattano al canone invalso. E solo in casa o, piangendo, nella cerchia delle proprie amiche veterane, si mettono a narrare la propria guerra. A rivelarla. Ed è una guerra sconosciuta”.

 

Non so indovinare gli stati d’animo, le speranze e le paure di questa donna con il volto dipinto. Se teme di dovere un giorno partecipare a una guerra reale. Che cosa pensa che significhi essere una donna soldato in tempo di pace. Perché io non lo so. Ma io non so cosa significhi nemmeno essere un uomo soldato in un tempo di pace. Esserlo in un tempo di guerra, scrive Aleksievi?, diventa una prova troppo personale. Personale ma altrettanto sconfinata quanto la vita stessa.

E racconta di una donna aviatrice che si rifiutò di concederle un’intervista.

 

Non posso… non posso ricordare.

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Taranto

 
 
 

Tra bellezza e resilienza

 
Che Taranto sia bella è un dato incontrovertibile, uno di quelli che ti segnano e ti portano a spiegare le ali con lo sguardo fino ad abbracciare l’orizzonte, immaginando di scorgere a tutti i costi un azzurro perenne, da non stingere, da non smacchiare.
 
Taranto è bella, anzi bellissima ma è anche violentata, lacerata, annichilita dalle ciminiere svettanti dell’EX ILVA, che disperde nell’aria ingenti quantità di veleni con i suoi fumi sempre più audaci.
 
La fabbrica dell’acciaio e della morte supera i limiti, eccede e fa boccheggiare gli abitanti che vivono a ridosso, completamente sprotetti e costretti a chiudersi in casa nei wind day, quando tutto è vietato, persino il respiro.
 
Nell’aria satura di lacrime, di solitudine, di maledizioni, di strappi laceranti s’innesca una moria di prospettive: A TARANTO SI VUOL VIVERE E SI È STANCHI DI MORIRE!
 
I tarantini non si arrendono, sperano prima o poi in un cambiamento perché ai giovani bisogna raccontare la parola “FUTURO” e ai bambini bisogna riconsegnare il diritto primario al gioco e alla libertà.
 
Oltre la paura, oltre l’incertezza c’è il gruppo dei Genitori Tarantini che non si ferma e combatte per riconsegnare Taranto a se stessa, libera dalle grinfie del Mostro e dalle polveri dei parchi minerari.
 
Si può vivere così? Si può scendere a compromessi con la morte e con le neoplasie? Si può patteggiare con il dolore?
 
Queste domande dovrebbero smuovere le coscienze di chi sa e nulla fa per deviare il corso delle cose.
 
Taranto deve recuperare, deve essere risarcita, deve essere compresa, deve essere ascoltata.
 
Troppo a lungo la cerniera del silenzio l’ha devastata, troppo alto il prezzo pagato per una scellerata classe politica contraria alla salus del territorio.
Un giorno in mezzo al traffico dei veleni che fa cambiare colore alle foglie e alle parole urlate al vento quando tutto sembra piovere addosso, qualcosa si smuoverà per un cambiamento radicale.
 
L’amore per la città non è mai strano e cerca sempre un rimedio a quel che appariva lontano.
 
Un giorno salirà agli occhi una bellezza non più deturpata!
Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

Ucraina: una guerra che il Patriarca russo Kirill ha definito “in nome di Dio”

 
 
 

Ma quale Dio?

Con la caduta del Comunismo, le varie Chiese ortodosse hanno ripreso a svolgere un ruolo attivo nella società. Il simbolo della croce oscurato per decenni dalla fulgida stella comunista, è tornato con forza a testimoniare la fede cristiana che persisteva nelle pratiche private o nei gesti di eroica resistenza, come quello dsl Monte delle Croci che si trova in Lituania. Tanti i cristiani perseguitati e uccisi in nome del Vangelo durante gli anni comunisti, in particolare in Russia, come si legge nella testimonianza di Solženicyn nel suo famoso “Arcipelago Gulag”.  I numeri di queste persecuzioni sono impressionanti: “la Chiesa ortodossa russa contava nel 1917 circa 210.000 membri del clero, 100.000 monaci e oltre 110.000 preti diocesani. Circa 130.000 furono fucilati nel periodo 1917-1941. Dei 300 vescovi presenti nel 1917 in Russia, 250 di loro furono fucilati. Gli altri membri del clero sopravvissero in diverse prigioni e campi di concentramento, sottoposti a ogni genere di persecuzione”.(L’Osservatore Romano 29-30 novembre 2010).

Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica  e degli Stati socialisti, le Chiese ortodosse hanno riacquistato spazi, fino ad allora sconosciuti, assurgendo molto spesso a un ruolo politico.

In Russia questo processo ha avuto risvolti interessanti. Nei primi anni 2000, lo Stato e la Chiesa hanno sviluppato parallelamente una politica nazionalista nei propri ambiti. Kirill ricordava il ruolo di collante che le fedi ortodosse e musulmane avevano ricoperto nella cementificazione di un’unità nazionale.

In quest’operazione il ruolo del Vescovo, Patriarca di Tutte Le Russie, è stato precipuo, grazie soprattutto al suo particolare rapporto con Vladimir Putin, che sicuramente ha messo del  suo in questo processo di “ricristianizzazione” , mostrandosi egli stesso molto legato alla fede ortodossa. Proprio di recente ha partecipato alla messa della Veglia di Pasqua presieduta dal Patriarca, confermando questa sua dimensione spirituale. A motivo di tale condivisione d’intenti, non raramente le questioni etiche propugnate dalla Chiesa ortodossa, sono state poi riprese dallo Stato, come ad esempio è avvenuto  nella promulgazione della legge federale russa “per lo scopo di proteggere i minori dalle informazioni che promuovono la negazione dei valori tradizionali della famiglia”, una legge che ostacolerebbe la propaganda omosessuale nel Paese. In un’intervista il Capo del Cremlino aveva detto di voler proteggere soprattutto “i bambini che avranno più libertà una volta cresciuti, se saranno cresciuti in una famiglia tradizionale. Quindi hanno una scelta più ampia” (Oliver Stone interviews Vladimir Putin). Un pensiero che la Chiesa ortodossa appoggia con grande entusiasmo e che utilizza per attaccare le Chiese occidentali ritenute l’Anticristo. Ma il Patriarca ha accusato anche i suoi fratelli ortodossi delle altre Chiese di favorire lo scisma tra i cristiani. Emblematico fu lo scontro che la Chiesa moscovita ebbe con il Patriarcato di Costantinopoli, all’indomani del riconoscimento della Chiesa ortodossa d’Ucraina da parte turca. Uno smacco che provocò le ire di Kirill che definì Bartolomeo I scismatico, al pari degli altri cristiani. A proposito di Ucraina: il rinnovato protagonismo della Chiesa russa e del suo vescovo ha conosciuto un’accelerata proprio in queste ultime settimane, quelle del conflitto russo – ucraino. Kirill non solo non ha preso le distanze dall’azione bellica russa in Ucraina, ma ha dichiarato che il conflitto è nato dalla russofobia dilagante dell’Occidente che “vogliono trasformare mentalmente i russi e gli ucraini che vivono in Ucraina, in nemici della Russia”. L’Occidente è visto come un esempio negativo, “dove il peccato (in particolare l’omosessualità, su cui il suo discorso s’è incentrato) è modello di vita”. Queste dichiarazioni hanno isolato il vescovo russo che pare continuare ad attaccare i suoi colleghi e accusarli di essere colpevoli per la mancanza di dialogo. Proprio nelle ultime ore, il Patriarcato di Mosca ha attaccato Francesco per aver “travisato la conversazione avuta con il patriarca Kiril”. Atteggiamenti che aumentano le distanza tra i cristiani, già divisi da contese dottrinali e liturgiche. Che il Primate russo sia convinto della bontà della guerra, lo rivelano ancor di più queste sue parole :”la maggior parte dei Paesi del mondo è ora sotto l’influenza colossale di una forza, che oggi, purtroppo, si oppone alla forza del nostro popolo. Allora dobbiamo essere anche molto forti. Quando dico ‘noi’, intendo, in primis, le forze armate ma non solo. Tutto il nostro popolo oggi deve svegliarsi”. Una guerra che Kirill ha definito in nome di Dio. Un Dio che sicuramente non conosce la parola guerra.

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Vi consiglio di innamorarvi

 
Nicola Crocetti e Jovanotti durante il loro dialogo sulla poesia

Nicola Crocetti e Jovanotti durante il loro dialogo sulla poesia

Nella “doppia intervista a mo’ di introduzione” alla raccolta “Poesie da spiaggia” Nicola Crocetti e Jovanotti si domandano reciprocamente cos’è per te la poesia. Crocetti è nato nel ’40 in Grecia, ha tradotto migliaia di versi e pagine di narrativa dal greco, da ultimo l’Odissea di Nikos Kazantzakis, ha fondato la casa editrice che porta il suo nome e la rivista “Poesia”. Jovanotti, Lorenzo Cherubini, è Jovanotti.

Alla richiesta “la poesia è considerata un genere difficile, dimmi qualcosa che io possa usare per mettere la pulce nell’orecchio dei lettori che temono la poesia e non si avvicinano” Crocetti risponde: “Le cose difficili sono quelle che meritano maggiore attenzione. Oggi (ma forse è sempre stato così) imperano la superficialità, il disimpegno, l’effimero, spesso l’incultura. Mi chiedi qualcosa per convincere chi ha paura di avvicinarsi alla poesia. Si ha paura di quello che non si conosce. Perché quasi nessuno parla mai di poesia se non a scuola (e non sempre nel modo migliore). Se ne parla poco o niente sui giornali, spesso ma a sproposito sui social, se ne parla pochissimo in televisione”.

Poi è lui a chiedere a Jovanotti che libri consiglierebbe al suo pubblico. Risposta. “Per consigliare un libro bisogna conoscere almeno un po’ chi riceve il consiglio. I libri sono innamoramenti, non consiglierei a nessuno di chi innamorarsi, però consiglio di innamorarsi perché è bellissimo, dolorosissimo a volte, faticoso, meraviglioso come i grandi libri”. Parla di parole che “suonano e battono”, di “luce che prende forma di parole, immagini, di suoni e di cose”. Di canzoni, moto, cucchiai e naufragi. La selezione che hanno fatto insieme - le poesie da spiaggia - è bellissima.

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

PRIMA DI AGIRE PENSIAMO...

Tua figlia

Tua figlia
1 minuti di lettura
 
 
 

La prima cosa bella di mercoledì 18 maggio 2022 è tua figlia. Non soltanto perché tieni a lei e la ami, ma perché è la cartina di tornasole di quanto tu sia fedele alle tue opinioni.

Tu sostieni che a volte si esageri, come con questa storia degli alpini, in fondo che cosa avranno detto o fatto, sono pur sempre uomini valorosi, hanno sofferto e se si lasciano un po' andare, niente di che.

Ma se tua figlia per mantenersi agli studi fa il turno in un bar su una spiaggia e scopri che qualcuno l'ha importunata in modo pesante e volgare tu ti presenti a quel bar, con il cric in mano e lo fai oscillare silenziosamente come un pendolo di Focault quando era di malumore davanti al tavolino del molestatore.

 

E tu invece sei contro la pena di morte, ovvio, sai che è atroce, inutile, ma quando leggi di quella ragazza data alle fiamme dal suo ex, forse bruciata viva, quando leggi che ha l'età di tua figlia, faceva i suoi stessi studi e un po', nella foto sfocata, le somiglia perfino, tu non vuoi pagare con le tue tasse la cena a quell'uomo, dici. Perché ami tua figlia più di ogni tua convinzione. E questa è una cosa bella, anche se ti confonde e ti fa pensare che forse non sai chi sei, che nessuno lo sa veramente.  

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto» Gv 15,1-8.

Nel mondo attuale, il cristiano è ormai una figura d’eccezione. Anzi, si trova immerso nel materialismo e nel laicismo che minacciano l’annientamento della vita dello Spirito.
Abbandonati a noi stessi, ci perdiamo, intimoriti da forze che sembrano sempre più grandi e imperiose.
La situazione della Chiesa delle origini non era però diversa. Eppure i primi cristiani, al seguito di un gruppo di pescatori della Galilea, privi di potere in quanto alle cose del mondo, ma riempiti della forza dello Spirito, “vennero, videro e vinsero” l’Impero Romano. Contando solo sui propri mezzi, non potevano far nulla, ma uniti a Cristo, come i tralci alla vite, produssero frutti in abbondanza.

(Prego)

O Padre, che continui ad agire sempre su di noi perchè siamo tralci innestati più intimamente alla vera vite del tuo Cristo, Fa' che non ci sottraiamo mai alle purificazioni necessarie per una maggiore fecondità nel bene.

(Agisco)

Cerco sia l'autostima, sia l'umiltà nel riconoscere limiti e capacità.

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

Le connessioni tra pianoforte ed arpa

 
 
 

Il pianoforte di Angela Tursi e l’arpa di Susanna Curci si sono intrecciati per una melodia a quattro mani, un gioco di “connessioni” per un nuovo e sinfonico album con otto brani strumentali. Alle Sans Fil (nome del duo) abbiamo rivolto qualche domanda.

Ciao, Angela e Susanna. Da dove nasce l’idea di mescolare pianoforte ed arpa?
S: Il progetto è nato 4 anni fa nelle aule del conservatorio Nino Rota di Monopoli, dove ci siamo conosciute casualmente. In quel periodo abbiamo cominciato a collaborare in occasione del primo album di Angela. Da quel momento, nonostante la distanza, abbiamo continuato a lavorare “virtualmente” e ad incontrarci dal vivo ogni qualvolta ce ne fosse stata l’occasione.

Poi è arrivata la pandemia che, forzandoci a rimanere in casa, ci ha regalato tanto tempo libero. Tempo che abbiamo scelto di dedicare alla composizione a distanza: lì è nato “Connessioni”, etichetta Inri Classic.

Le “Connessioni” del vostro album sono ancora possibili nell’era social?

A: Prima della pandemia eravamo convinte che la distanza fisica fosse un ostacolo insormontabile. Poi abbiamo scoperto che in fondo non era davvero così. Avere una visione creativa molto simile, sapere “ascoltarsi”, venirsi incontro nonostante fossimo distanti: tutto questo è avvenuto soprattutto grazie alla “connessione internet”. Pertanto sì, pensiamo che le connessioni a cui ci riferiamo siano ancora possibili nell’era dei social e anche che la solitudine forzata che abbiamo tutti sperimentato durante la pandemia ci abbia spinto maggiormente verso un forte desiderio di sentirci connessi con tutto ciò che ci circonda e con tutte le persone con cui abbiamo il desiderio di restare in relazione.

A cosa deve il vostro nome, “Sans Fil”?
S: Sans Fil significa letteralmente Senza Fili e si riferisce sempre al concetto di connessione.

Viviamo distanti e ci vediamo pochissimo dal vivo, ma nonostante ciò siamo fortemente connesse e lavoriamo insieme con grande piacere.

Qual è l’elemento di continuità che unisce gli otto pezzi strumentali della compilation?

A: L’elemento di continuità sono proprio le connessioni che da sempre l’uomo ha avuto bisogno di creare per generare relazioni. Abbiamo posto molta attenzione sull’elemento della natura, dell’arte e in particolare della danza, della spiritualità, del rapporto con l’altro. Ognuno dei nostri brani (Luce, Promenade, Crystal, Pasión, Notturno invernale, Sul ruscello, The clock, Prayer)  si avvicina a uno in particolare di questi elementi, cercando però di contenerli tutti. Non a caso abbiamo scelto di realizzare due video in luoghi naturali e con un forte accento sulla danza, sul colore e sul senso di connessione e unione tra le persone e in special modo tra di noi (Sul ruscello, realizzato nella località naturale “Pino di Lenne”, in provincia di Taranto e Pasión, realizzato presso la  terrazza Mascagni di Livorno, con il suo splendido affaccio sul mare).

Ti piace?
2
, , , , , , , , , , , , ,