Libero

donmichelangelotondo

  • Uomo
  • 50
  • Andria
Leone

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 25 settembre

Profilo BACHECA 2312

donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Giovanni 1,43-51
"Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè e i profeti"

Filippo conosciuto Gesù capisce subito che la gioia di quell'incontro è troppo grande,sente di condividerla. Ecco l'effetto "stupefacente" di Gesù...il buono e il bello si moltiplicano. Il brutto si nasconde.

 

(Prego)
Per te solo è chiara la notte e le tenebre son come luce generato dal seno del Padre nell’eterno splendore dei cieli.

 

(Agisco)
Scegliere una persona con cui condividere un pezzetto della gioia del mio conoscere Gesù.

Ti piace?
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Giovanni 1,35-42
"Venite e vedrete"


Da sempre il Signore ci parla, lo ha fatto con Abramo, e poi i patriarchi e Mosè e tutti i profeti; ma ora il suo modo di parlarci è farsi “carne” per noi. Ma perché, possiamo chiederci, il Signore ha voluto farsi carne e venire a dimorare in mezzo a noi? Qual è lo scopo di una tale follia di Dio?

 

(Prego)
Dio con noi, Emmanuele
Re che viene nella luce
ecco il tempo ormai compiuto ecco il mondo che t’attende.

 

(Agisco)
Ricorda il momento in cui hai voluto vedere più da vicino il Signore Gesù.

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

Fare rete contro il disagio https://invececoncita.blogautore.repubblica.it/lettere/2021/12/29/fare-rete-contro-il-disagio-scuola-giovani/?ref=RHTP-BC-I270682881-P16-S2-T2&__vfz=medium%3Dsharebar 

Ti piace?
1
donmichelangelotondo più di un mese fa

I tempi del pensiero https://invececoncita.blogautore.repubblica.it/articoli/2021/12/30/i-tempi-del-pensiero/?ref=RHTP-BC-I270682881-P16-S2-T1&__vfz=medium%3Dsharebar 

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Giovanni 1,1-18
"Veniva nel mondo..."

 

Nella storia degli umani Dio si coinvolge. Il suo progetto di salvezza non si realizza al di fuori della storia, bensì dentro di essa, dentro gli avvenimenti, dentro una quotidianità fatta di amore e di odio, di nobili azioni e di nefandezze, di desolazione e di speranza. Una storia di miseria, nel suo complesso.

 

(Prego)
La luce splende nella notte risplenda il Cristo su di noi sapienza doni ai nostri cuori il senso insegni a noi del tempo.

 

(Agisco)
Ringraziare "quella persona" che in un certo momento mi ha aiutato.

Ti piace?
2
donmichelangelotondo più di un mese fa

(Leggo)
Luca 2,36-40
"C'era anche..."


«C’era anche» ci dice il racconto. Questo “anche” è importante. Lega la profetessa Anna alla profezia di Simeone, come una conferma: il Deuteronomio (cf. Dt 19,15) indicava infatti la necessità di un secondo testimone. Inoltre, Anna è anche una conferma femminile dell’avvenimento messianico che è già preparato da altre presenze femminili. Quindi da un lato w le donne, dall'altro CI PUOI ESSERE ANCHE TU!

 

(Prego)
O Sole vero che sul mondo sorgi il tuo chiarore splende sul creato e fa brillare in tutti i nostri volti la primitiva immagine divina.

 

(Agisco)
Ritagliare del tempo per gli altri e per la parrocchia.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,