Ancorché non canti, c'è sempre un canto
Ancorché non canti, c'è sempre un canto
E l’amore guardò il tempo e rise.
Antonio Massimo Rugolo, 4 aprile 1971 Reggio Calabria
da “Sulle ali della tenerezza”
Laruffa Editore
E l’amore guardò il tempo e rise.
Un sorriso lieve come un sospiro,
come l’ironia di un batter di ciglio,
come il sussurro di una verità scontata.
Perché sapeva di non averne bisogno.
Perché sapeva l’infinita potenza del cuore
e la sua poesia e la magia di un universo perfetto,
al di là dei limiti del tempo e dello spazio.
E le ragioni dell’uomo, fragile come un pulcino,
smarrito come un uccello,
cannibale come un animale da preda.
Perché conosceva la tenerezza di una madre,
l’incanto di un bacio, il lampo di un incontro.
Poi finse di morire per un giorno,
nella commedia della vita,
nell’eterno gioco della paura,
nascosto, con il pudore della sofferenza,
con la rabbia della carne,
con il desiderio di una carezza.
Ma era là, beffardo, testardo, vivo.
E rifiorì alla sera,
senza leggi da rispettare,
come un Dio che dispone, sicuro di sé,
bello come la scoperta, profumato come la luna.
Ma poi si addormentò in un angolo di cuore
per un tempo che non esisteva
e il tempo cercò di prevalere,
nel grigio di un’assenza senza musica, senza colori.
E sbriciolò le ore nell’attesa,
nel tormento per dimenticare il suo viso, la sua verità.
Ma l’amore negato, offeso,
fuggì senza allontanarsi,
ritornò senza essere partito,
perché la memoria potesse ricordare
e le parole avessero un senso
e i gesti una vita e i fiori un profumo
e la luna una magia.
Perché l’emozione bruciasse il tempo e le delusioni,
perché la danza dei sogni fosse poesia.
Così mentre il tempo moriva, restava l’amore.
Amazzon.it
Poi vennero i lupi
Fenesta Vascia
“ … Só' lacreme d'ammore e nunn'è acqua! ...”
Parole di Giulio Genoino (Frattamaggiore, 1773; Napoli, 1856).
Musica di Guglielmo Cottrau (Parigi, 1797, Napoli, 1847).
Fenesta Vascia è una Canzone del 1500, sopravvissuta nella trascrizione di Guglielmo Cottrau. Questo padre della Canzone Napoletana moderna affidò il testo al poeta Giulio Genoino, che rispettò fedelmente i versi del 1500, adattandoli al napoletano del 1800. La poesia è in due ottave di endecasillabi, in rima alternata ABABABAB. La musica fu scritta in origine per il calascione, cioé un tipo di liuto, sostituito poi dal mandolino.
da: https://www.italianopera.org/Canzone/Napoletana/FenestaVascia.html
la chat ... senza mod :)
Le palme delle mani alla sorgente non possono tenere il più dell'acqua.
Quest'Uomo e quest'Artista son quelle mani.
E l'acqua...è l'acqua.
________________________________________________________________
Letteratura italiana Einaudi L’AUTORE ALL’EDITORE
Carissimo Giulio,
il mio libro Cristo si è fermato a Eboli comincia, tu lo sai, con le parole: «Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia». Ora, di nuovo molti anni sono passati, di guerra e di storia, e di mutamenti delle cose e degli uomini, anni cosí gremiti e densi e rinnovatori che non possono descriversi con numeri, perché ogni loro momento vivo è stato, come avviene delle cose reali, eterno. E se tu dài oggi nuova veste a questo libro, diciotto anni dopo la tua prima edizione, quella nella rara carta grigiastra del 1945, quando la tua Casa editrice rinasceva dopo la forzata interruzione della guerra, e la morte di Leone Ginzburg, e la dispersione di tutti noi, o venti anni dopo il giorno in cui ne avevo scritto, senza sapere che cosa sarebbe avvenuto poi, quelle prime parole, e avevo da esse cominciato a svolgere, sul filo della memoria, non solo gli avvenimenti del passato, ma la contemporaneità infinita e poetica dei tempi e dei destini, in una casa di Firenze, rifugio alla morte feroce che percorreva le strade della città tornata primitiva foresta di ombre e di belve, questi diciotto, questi venti anni, sono forse un’epoca, o forse un breve momento.
Ogni momento, allora, poteva essere l’ultimo, era in sé l’ultimo e il solo: non v’era posto per ornamenti, esperimenti, letteratura: ma soltanto per la verità reale, nelle cose e al di là delle cose. E per l’amore, sempre troncato e indifeso, ma tale da tenere insieme, lui solo, un mondo che senza di esso, si sarebbe sciolto e annullato.
La casa era un rifugio: il libro una difesa attiva, che rendeva impossibile la morte. Non l’ho mai piú riletto,intero, poi: del tutto obiettivato, mi è rimasto nella mente come un’immagine giovanile di pura energia, indistruttibile dalle cose su cui si volge, melanconico e amoroso, il giudizio e lo sguardo. Chi era dunque quell’io, che si aggirava, guardando per la prima volta le cose che sono altrove, nascosto come un germoglio sotto la scorza dell’albero, tra quelle argille deserte, nella immobilità secolare del mondo contadino, sotto l’occhio fisso della capra?
Era forse anch’esso un altro, un giovane ignoto e ancora da farsi, che il caso e il tempo avevano spinto laggiú, sotto quei gialli occhi animali, quei neri occhi di donne, di uomini, di fanciulli (occhi neri che i pianti d’infinite vigilie fatto han vuoti, guardate nel profondo dell’anima) perché si trovasse nell’altrove, nell’altro da sé, perché scoprisse la storia fuori della storia, e il tempo fuori del tempo, e il dolore prima delle cose, e se stesso, fuori dello specchio dell’acque di Narciso, negli uomini, sulla terra arida? 0 era forse quello stesso di oggi, nel suo primo, celato, giovanile atto di fiducia?
Certo, l’esperienza intera che quel giovane (che forse ero io) andava facendo, gli rivelava nella realtà non soltanto un paese ignoto, ignoti linguaggi, lavori, fatiche, dolori, miserie e costumi, non soltanto animali e magía, e problemi antichi non risolti, e una potenza contro il potere, ma l’alterità presente, la infinita contemporaneità, l’esistenza come coesistenza, l’individuo come luogo di tutti i rapporti, e un mondo immobile di chiuse possibilità infinite, la nera adolescenza dei secoli pronti ad uscire e muoversi, farfalle dal bozzolo; e l’eternità individuale di questa vicenda, la Lucania che è in ciascuno di noi, forza vitale pronta a diventare forma, vita, istituzioni, in lotta con le istituzioni paterne e padrone, e, nella loro pretesa di realtà esclusiva, passate e morte.
La sola grande fortuna di quel giovane fu di essere (per età, per formazione, per carattere, per impossibilità di accettare un mondo negativo) cosí libero dal proprio tempo, cosí da esso esiliato, da poter essere veramente un contemporaneo: e non soltanto un contemporaneo della contemporaneità illimitata, ma, nei fatti, un contemporaneo degli uomini nuovi, dei piccoli, degli oscuri con cui ebbe la ventura di vivere e di formarsi e conoscersi. Cosí egli si trovò a essere adolescente con un mondo adolescente e ineffabile, e giovane con un mondo giovanile di drammatica e pericolante liberazione, e adulto col farsi adulto di quel mondo, in tutti gli esseri fraterni di tutte le Lucanie di ogni angolo della terra.
Per questo, il Cristo si è fermato a Eboli fu dapprima esperienza, e pittura e poesia, e poi teoria e gioia di verità (con Paura della libertà ), per diventare infine e apertamente racconto, quando una nuova analoga esperienza, come per un processo di cristallizzazione amorosa, lo rese possibile; e si svolse poi, nei libri successivi, mutandosi nell’autore l’animo, e il corpo, e le parole, insieme al mutarsi degli uomini in un tempo diventato fulmineo di nuova coscienza. Questo processo non è, non è mai stato, di identificazione con un dato, di fuga nell’oggettività, ma è piuttosto la continua distinzione dell’amore.
È, come disse Rocco Scotellaro, a me sopra tutti carissimo, nelle pagine dell’Uva puttanella dove egli racconta la lettura di questo libro, di questo «memoriale», ai diciotto compagni di cella nel carcere di Matera, la somiglianza, e l’amore della propria somiglianza.
Per questo, il Cristo si è fermato a Eboli mi pare oggi il primo momento di una lunga storia, che è continuata modificandosi, e continua diversa, in me e nelle cose e nei fatti e nei cuori degli uomini, e in tutti i libri che ho scritto, e in quelli che scrivo e scriverò (e che tu pubblicherai), fino a quando sarò capace di vivere la contemporaneità e la coesistenza e l’unità di tutto il reale, e di intendere, fuori della letteratura, il senso di un gesto, di un volto, e della parola, come semplice, poetica libertà.
CARLO LEVI Roma, giugno 1963
Diastole
Per orme scalze e graffiti
e petali contati
seguo il sentiero
su cui ti seguo
Ad ogni svolta ti ritrovo
ad ogni svolta ti riperdo
Nei graffiti a scheggia di selce
leggo con le dita
l’eco di ogni emozione
Calcherò per palme la danza della pioggia
ché non conosco tempesta
né redini al carro del sole
Forse di suo pioverà e prime
confonderà l'orme
Per poco e per sempre resterà l'acqua
e la danza