C'è un introduzione orchestrale di 40 secondi, ma poi ci sono anch'io...o ci suono🤔🤔🤔...Il brano è contenuto in un concept album di fine anni novanta e racconta Sarajevo durante la sanguinosa guerra di quegli anni. Il genere è il metal sinfonico, che con la maestria compositiva di John Oliva (il sopravvissuto dei due fratelli, fondatori della band) poteva essere reso bene in un musical. questo come altri lavori suoi. I Savatage non esistono più ma si sono reciclati nella Trans Siberian Orchestra, la stessa orchestra che supporta la band in questo fantastico riarrangimento in chiave rock di Mozart.
Profilo BACHECA 333
E' l'ora della pillola di Holy diver😅
Nel 2018 mi fù chiesto di montare questo trailer, che anticipava l'uscita ufficiale del videoclip, in questione...video dove le immagini aeree, anche quelle indoor sono le mie...particolarità il pianoforte doveva stare sul mare, ma nella seconda delle due giornate, destinate alle riprese, il tempo non ci favori e abbiamo dovuto girare all'interno.
Il testo era di Pasquale Panella( autore di MIna, del secondo periodo di Lucio Battisti e di tanti altri big della musica leggera italina) mentre voce e musica di Luca Maggiore( Quasimodo, nel musical di Riccardo Cocciante) robetta insomma, alla quale fui felice di dare un mio piccolo contributo.
Cotto e mangiato...un mio piccolo tributo a questa band, fondamentale per il rock...anche se grazie a musicologi che dovrebbero cambiar mestiere...molta gente ne ignora l'esistenza. A parte gli scherzi...da guardare fino alla fine.
Come le foto in bianco e nero, con soggetto a colori...io a colori, in una manciata di frame in bianco e nero😎 in mezzo a delle colline che separano il MarTirreno dallo Ionio.
Assolando😅😅😅
Ho sempre sognato di suonare con gli Whitesnake ;)
Una mia personale interpretazione dell'assolo finale di "Parsifal". Brano del 1975, che appartiene alla parentesi di rock progressivo, che interessò anche i Pooh...accusati fino a quel momento di saper fare solo canzonette ;)
Quando feci il corso di areonatica per sistemi a pilotaggio remoto, ebbi anche l'opportunità... che mi dava il corso di pilotare un piccolo aereo. Opportunità che, al tempo, non colsi, perché troppo concentrato sullo sviluppo della mia futura professione...anche se, mi sarebbe piaciuto non poco. Così come amo il mare, amo l'aria e sono stato sempre affascinato, sopratutto, dai rapaci... i grandi dominatori del cielo. Fù in quella occasione, che mi ricordai di questo grande uomo... siciliano e di tutto ciò che seguendo le sue avventure avevo scoperto e imparato ad amare.
Come spesso capita in questi casi, quando mi trovo in un determinato contesto, mi tornano in mente fatti e persone che avevo rimosso... e mentre ci pensavo il mio istruttore, di allora, come se mi avesse letto in mente, mi raccontò la sua storia e anche la sua tragica fine spiegandomi la dinamica del suo incidente aereo. Lui è stato un eccellenza a livello mondiale, come molti altri italiani in settori diversi, la nostra esterofilia...è spesso una pietra d'inciampo. Il resto lo lascio ad un articolo del 2019, che riporto qui sotto.
Una piccola pillola di una mia improvvisazione su... un assolo storico dei Pink Floyd ;)