La statua di Ali e Nino, situata sul terrapieno di Batumi (Giorgia), è uno dei simboli più iconici della città e l'incarnazione dell'amore eterno che supera tutti gli ostacoli.
Questa scultura dinamica di 8 metri, creata dall'artista georgiana Tamara Kvesitadze, rappresenta due figure che si muovono lentamente l'una verso l'altra e poi si fondono, simboleggiando la connessione inscindibile di due cuori. La storia della scultura affonda le sue radici nella leggenda del tragico amore di Ali, un musulmano azero, e Nino, un cristiano georgiano. La loro storia, descritta nell'omonimo romanzo di Kurban Said, è diventata un simbolo di tolleranza, rispetto reciproco e lotta per l'amore.
Il loro incontro ed abbandono avviene ogni giorno alle ore 19 e nel giro di 10 minuti circa, le statue, montate su piattaforme mobili, si avvicinano, si baciano, si compenetrano, e poi si lasciano come nel più classico degli amori infranti.
🍀🍀🍀💓💓💓🍀🍀🍀💓💓💓🍀🍀🍀